Talismano dei disobbedienti, manifesto segreto di ogni libertario: il "Discorso della servitù volontaria" è un capolavoro clandestino che non perdona. Intrattabile e senza fissa dimora dal giorno in cui vide la luce, contiene la resa dei conti di un giovane e di un nobile, Étienne de La Boétie incarna entrambe le qualità, con le passioni collettive più enigmatiche da decifrare: la paura della libertà e l'ansia della dipendenza. L'oppressione si regge infatti anche sulla connivenza delle vittime, uomini che amano le proprie catene più di se stessi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Discorso della servitù volontaria
Discorso della servitù volontaria
| Titolo | Discorso della servitù volontaria |
| Autore | Étienne de La Boëtie |
| Curatore | Enrico Donaggio |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Universale economica. I classici, 82 |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 02/2014 |
| ISBN | 9788807900822 |
Libri dello stesso autore
€9,00
€9,00
Il contr'uno remix o della servitù volontaria
Étienne de La Boëtie, Pietro Fanfani, Fabrizio Odetto
Lisianthus
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

