Siamo nel tardo pomeriggio dell'8 settembre, il Maresciallo Badoglio sta per dare l'annuncio dell'armistizio ai microfoni dell'EIAR e, nell'attesa, presiede una riunione dei vertici militari del Paese, nel corso della quale si ripassano... i piani per la difesa del territorio nazionale e delle unità militari all'estero dalla reazione tedesca! Cosa sarebbe successo se ci fossero state volontà e capacità di prendere posizione contro la Germania nazista? Cosa sarebbe successo se le nostre unità militari fossero state messe nelle condizioni di difendersi dai tedeschi? Cosa sarebbe successo se Badoglio, la famiglia reale e i generali non fossero fuggiti senza aver predisposto alcuna misura? Partendo da queste domande, l'autore immagina un diverso destino per l'Italia e per gli italiani in quelle fatidiche ore. L'opera si colloca nel genere dell'ucronia o, per dirla all'inglese, del "what if".
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- 8 settembre. Racconto immaginario di un armistizio
8 settembre. Racconto immaginario di un armistizio
Titolo | 8 settembre. Racconto immaginario di un armistizio |
Autore | Enrico Finazzer |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9791220345729 |
Libri dello stesso autore
Basti in groppa! L’artiglieria someggiata dall’Armata Sarda all’Esercito Italiano
Enrico Finazzer
Gruppo Modellistico Trentino
€25,00
Guida alle artiglierie italiane nella seconda guerra mondiale, 1940-1945. Regio esercito italiano, Repubblica Sociale Italiana, esercito cobelligerante
Enrico Finazzer
ITALIA Storica Edizioni
€32,00
Le camionette del regio esercito. FIAT-SPA AS/37, SPA-VIBERTI AS/42, FIAT SPA AS/43, desertica 43, i reparti che le impiegarono
Enrico Finazzer, Luigi Carpetta
Gruppo Modellistico Trentino
€25,00