Il Concilio Vaticano II nella Costituzione Sacrosanctum Concilium afferma: "Ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della chiesa, allo stesso titolo e allo stesso grado, ne uguaglia l'efficacia. Nondimeno la liturgia è il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù". Su queste basi dottrinali l'autore espone con ordine l'intero complesso della liturgia romana ordinata secondo l'importanza delle sue parti. Alcuni principi generali introducono la trattazione e l'appendice sui pii esercizi la conclude. L'intento dell'autore è quello di consentire una conoscenza di tutta la liturgia, affinché si realizzi: "L'ardente desiderio della Madre Chiesa affinché tutti i fedeli vengano formati a quella piena, consapevole e attiva partecipazione alle celebrazioni liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della liturgia e alla quale il popolo cristiano ha diritto e dovere in forza del battesimo".
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La sacra liturgia
La sacra liturgia
Titolo | La sacra liturgia |
Autore | Enrico Finotti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791259626455 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00