Cina, primi del Novecento. Enrico Gurioli affida ad Angelo von Ungern-Sternberg, uomo cresciuto nella terra del Sol Levante, figlio di madre italiana e padre austriaco, il racconto di un mondo in dissoluzione: dalla ribellione dei Boxer al tramonto dell’Impero Qing, dalla violenza coloniale ai legami invisibili che resistono alla storia. Angelo non è un eroe, ma un testimone inquieto, spaesato, della vita nella legazione italiana di Tientsin e delle tensioni culturali che la circondano. In questo paesaggio di frontiera si intrecciano anche relazioni d’amore, sussurrate e intense, che sfidano lingua, cultura e destino.“Guanxi” è il nome cinese di quei legami: relazioni silenziose e profonde, capaci di unire ciò che la storia tende a dividere. Il Massacro di Nanchino emerge come simbolo estremo della crudeltà umana; la violenza sulle donne, silenti eroine, come punto di non ritorno. Un’opera sulla fragilità e sulla memoria che non si spegne, neppure nel rogo dei libri, tra le fiamme della storia o nell’ombra della Notte dei Cristalli.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Guanxi. Fili di seta pura
Guanxi. Fili di seta pura
Titolo | Guanxi. Fili di seta pura |
Autore | Enrico Gurioli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Linferno, 111 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 318 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791257180454 |
Libri dello stesso autore
La buia notte della chimera. Dino Campana. L'altro canto non scritto
Enrico Gurioli
Edizioni Pendragon
€14,00
Barche amorrate. Dino Campana. La vita, i canti e i misteri orfici
Enrico Gurioli
Edizioni Pendragon
€19,00
Il mare in cucina. 99 imperdibili ricette da salvare in Mediterraneo
Enrico Gurioli, Alessandro Molinari Pradelli
Gribaudo
€26,00