Due versetti di Paolo – 1Corinti 15,3 e Romani 3,25 – sono al centro di questa ricerca di storia delle idee. Se legati assieme, essi affermano che Gesù è morto per i peccati degli uomini e che la sua morte fu sacrificio espiatorio. Queste frasi vanno lette all’interno dell’intero corpus paolino, dove emerge anche un’altra cristologia, basata sul rapporto di contrapposizione tra il primo Adamo e l’ultimo Adamo, che si caratterizza per la sua obbedienza. In altri termini, con il metodo storico-critico la morte di Cristo non fu sacrificale, né in remissione dei peccati, mentre ciò si può affermare con il metodo tipologico. Poiché Paolo non utilizzerà mai più la frase di 1Corinti 15,3 e Romani 3,25 non è altro che una trasposizione del linguaggio del sacrificio del kippur sul sangue di Cristo, ne segue che questi è come il Propiziatorio, per la giustificazione di tutti gli uomini.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Sacrificato per i nostri peccati? Una ricerca sull'origine di un’idea
Sacrificato per i nostri peccati? Una ricerca sull'origine di un’idea
| Titolo | Sacrificato per i nostri peccati? Una ricerca sull'origine di un’idea |
| Autore | Enrico Mazza |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Studi e ricerche di liturgia, 18 |
| Editore | EDB |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 05/2020 |
| ISBN | 9788810416518 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

