Parma, 1960. In un quartiere popolare ancora alle prese con le contraddizioni del Dopoguerra, la vita scorre apparentemente ordinaria per le trentasei famiglie che abitano il Palazzaccio, gabbione grigio simile a un carcere monolitico proiettato verso un cielo ugualmente grigio. Finché, proprio alla vigilia di Pasqua, un caso sconcertante travolge l’intera comunità: il piccolo Valentino, figlio dei Taruffi, scompare nel nulla. Il fatto attira l’interesse della stampa locale e il giornalista Ermes Pataccini si ritrova invischiato in un’indagine dai risvolti torbidi, aiutato dalla giovane Ludmilla, che vive nel quartiere e da sempre frequenta le famiglie del Palazzaccio. Ben presto i due scoprono che, dietro alle mura scrostate del Palazzaccio, si celano misteri occulti alimentati dalle male voci e dovranno imparare a districarsi tra i loschi interessi di uomini senza scrupoli e verità intrise di superstizione per arrivare alla verità. Un romanzo corale, un affresco d’epoca, arricchito dalle illustrazioni a china dello stesso autore, il pittore Enrico Robusti qui al suo esordio come scrittore.
Le male voci
Titolo | Le male voci |
Autore | Enrico Robusti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narrativa |
Editore | Nuova Editrice Berti |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788873648611 |
Libri dello stesso autore
€5,00