L'interpretazione della storia dell'italiano si è a lungo fondata sulla cesura tra lingua letteraria e dialetti: da un lato raffinati cesellatori della pagina, dall'altro una schiera di rozzi interpreti degli idiomi locali. Utilizzando studi recenti e commentando numerosi documenti, anche inediti o rari, questo libro di Enrico Testa propone una visione radicalmente diversa e prospetta l'esistenza, nel corso dei secoli, di una terza componente: un italiano di comunicazione dalla vita nascosta, privo di ambizioni estetiche ma utile a farsi capire. Uno strumento linguistico spesso trasandato che, basato su una forte stabilità di strutture e su un'identità di lunga durata, ha permesso, sotto la spinta di bisogni primari, il concreto definirsi di rapporti tra scriventi (e parlanti) di luoghi e statuti sociali diversi. A comporre questo inconsueto quadro linguistico e culturale sono convocati qui numerosi personaggi, infimi e noti: streghe e servitori, mezzadri e parroci di campagna, mercanti, dragomanni e pescivendoli, mugnai e sovrastanti, briganti e soldati, ma anche catechisti e maestri d'abaco, monache, vescovi e santi insieme a famosi letterati che, nel disbrigo delle loro faccende quotidiane, non esitano a ricorrere a una semplicità comunicativa contigua al mondo subalterno. Un'avventura o percorso nella storia della nostra lingua che consegna al lettore un panorama complesso e iridescente, folto di forme intermedie e in chiaroscuro.
- Home
- Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
- L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale
L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale
Titolo | L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale |
Autore | Enrico Testa |
Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 612 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | VII-321 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788806211653 |
Libri dello stesso autore
Insieme nella storia. L'impresa epica di un grande gruppo che vinse la serie B
Dino Raimondi
Arstudio
€25,00