L'economia politica occidentale ha legittimato l'interesse personale come fondamento dell'attività economica. L'interesse personale è diventato così diritto assoluto di disporre della natura e potere attribuito alla volontà del soggetto, garantito dallo Stato, per soddisfare i propri interessi. Tuttavia, è proprio il concetto di interesse personale che ha condotto all'insostenibilità della crescita economica occidentale, all'aumento della povertà e al crollo progressivo dell'equità sociale. Al contrario, l'interesse diffuso si configura come un interesse che trascende la sfera individuale per assumere una dimensione collettiva, condivisa e non esclusiva: è l'interesse di tutti verso beni il cui godimento da parte del singolo non esclude quello altrui e dai quali nessuno può essere escluso. Sebbene approcci economici recenti, come l'economia civile, la Doughnut Economics o la New Economics, valorizzino l'interesse diffuso, essi appaiono ancora insufficienti a contrastare la crescente avidità finanziaria, autentico macigno verso la pace, la giustizia sociale e il rapporto equilibrato con la natura. Per questi motivi, il libro si ispira alla Green Economics e all'economia politica orientale, fondate sul principio del non-Self, per indicare gli elementi costitutivi della sostenibilità, superando il concetto di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
- Home
- Economia e management
- Economia
- L'economia politica per la sostenibilità
L'economia politica per la sostenibilità
Titolo | L'economia politica per la sostenibilità |
Autore | Enrico Tezza |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Economia - Teoria economica, pensiero economico, 125 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788835173335 |
€37,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La rappresentanza delle imprese minori. Importanza delle imprese e ruolo della rappresentanza
Enrico Tezza
Franco Angeli
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90