Questo carteggio tra Renato Birolli (1905-1959) ed Enzo Brunori (1924-1993) si compone di un nutrito gruppo di lettere inedite – dal 1956 al 1959 – che restituiscono dati significativi sulla vicenda umana e sul percorso professionale dei due pittori, legati da un’intensa, seppur breve, amicizia. Come in tutti gli epistolari, le pagine conservano memoria di grandi e piccoli eventi di storia e di cronaca, ma anche gli affetti, le preoccupazioni e i disagi di una vita ancora acerba per l’uno e in gran parte consumata per l’altro. Lettere intense in cui emergono osservazioni e commenti di prima mano sul panorama artistico e sul clima culturale dell’epoca, ancora acceso dal dibattito fra astrattisti e realisti scoppiato in Italia all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, nonché frequenti riferimenti al mondo del collezionismo e della critica del tempo. Figure ricorrenti, tra le righe, quella di Lionello Venturi – scelto da Birolli per rappresentare il Gruppo degli Otto costituitosi all’inizio degli anni Cinquanta – e di Vittoria Lippi, pittrice informale vicina al clima “astratto concreto” e compagna di Brunori.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- In questo mare di indaffarati della pittura. Un carteggio inedito tra Enzo Brunori e Renato Birolli (1956-1959)
In questo mare di indaffarati della pittura. Un carteggio inedito tra Enzo Brunori e Renato Birolli (1956-1959)
| Titolo | In questo mare di indaffarati della pittura. Un carteggio inedito tra Enzo Brunori e Renato Birolli (1956-1959) |
| Autori | Enzo Brunori, Renato Birolli |
| Curatore | Alessandro Masi |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Cahiers |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 107 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788832902860 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

