Un improvviso intervento chirurgico per una grave malattia cambia il corso dell'intera esistenza di Lorenzo, che decide di abbandonare l'insegnamento universitario per affrontare una questione irrisolta della propria adolescenza. Sullo sfondo, la città di Roma, tra le crepe delle sue rovine, dove uomini e donne producono costantemente tentativi di esodo da una metropoli marcescente e da un «avvenire [...] altrettanto inseparabile quanto il rigido ieri» (J.L. Borges, La moneta di ferro, 1976). Il viaggio di Lorenzo attraverso la memoria, i ricordi, gli incontri, gli impegni nella politica e le traversate della città assumerà i contorni di un'opposizione all'oblio e alla morte, un ultimo tentativo di addomesticare lo scorrere del tempo. Un libro tra romanzo e autobiografia che, per usare le parole di Annie Ernaux, costituisce un «legame indissolubile tra collettività e individualità», tra l'Io e il Noi.
Fuori squadra
| Titolo | Fuori squadra |
| Autore | Enzo Scandurra |
| Collana | Storie |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 118 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| ISBN | 9788869447730 |
€17,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€17,50
Ai confini della città. La fondazione di Castelverde e Villaggio Prenestino
Lucia Strappini
Manifestolibri
€22,00
La città e l'accoglienza
Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Lidia Decandia, Enzo Scandurra
Manifestolibri
€16,00
Vite periferiche. Solitudine e marginalità in dieci quartieri di Roma
Enzo Scandurra
Futura Editrice
€12,00

