"Giovannino" è la proustiana "memoria involontaria" degli anni giovanili dello scrittore, ripercorsi attraverso la vita di un opaco rampollo della borghesia siciiana, sorpreso nell'adolescenza - età privilegiata e indagata con estrema sensibilità, perché coincidente con lo stato aurorale e mitico dell'esistenza - fino alla senescenza precoce. I colori, gli odori, i sapori della campagna, del mare, delle donne, delle pensioni, s'inseguono nel romanzo che si snoda tra i due poli geografici dell'itinerario umano e letterario di Patti, Catania e Roma, luoghi dell'anima e metafora del mondo, in un'atmosfera di esaltazione della natura, di acuta sensibilità, di un gusto sottilmente ambiguo della solitudine e della morte.
Giovannino
Titolo | Giovannino |
Autore | Ercole Patti |
Curatore | S. Zappulla Muscarà |
Collana | Tascabili. Romanzi e racconti, 700 |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXVI-224 |
Pubblicazione | 09/2000 |
ISBN | 9788845245220 |