Da dove viene la crisi che stiamo vivendo? Eric Toussaint risponde a questa domanda con un'agile guida sulle origini della crisi e sulle responsabilità del capitalismo finanziario. Ripercorrendo le tappe che hanno segnato l'affermazione dell'ideologia neoliberista che da trent'anni governa l'economia del pianeta, Toussaint mette in guardia dal rischio di continuare a percorrere la strada del culto feticista del mercato, la stessa strada che ha generato la crisi economica attuale e che non è in grado di indicare soluzioni per uscirne. Un utile strumento per capire finalmente quello che sta succedendo alle nostre economie e alle nostre società.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi
Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi
Titolo | Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi |
Autore | Eric Toussaint |
Traduttore | Aldo Zanchetta |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Opuscoli |
Editore | Edizioni dell'Asino |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788863570748 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Debitocrazia. Come e perché non pagare il debito pubblico
Damien Millet, Eric Toussaint
Edizioni Alegre
€15,00
Chi sono i padroni del mondo? 50 domande sul debito estero dei Paesi poveri
Damien Millet, Eric Toussaint
Edizioni Il Punto d'Incontro
€12,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90