L'assurdità del conformismo ed una critica a ogni forma di rappresentazione idealizzata nell'esordio di Erik Battiston, un romanzo tra psicanalisi, politica e poesia. Un racconto sull'alleanza tra psichiatria e potere per il governo socioeconomico della collettività, in nome di un funzionalismo esasperato che nega creatività ed arte. A partire da vicende difficili - i conflitti in fabbrica, l'assurdo internamento della madre artista, il rapporto con i diversi interlocutori istituzionali e non - l'autore affronta un presente pervaso da idee che ognuno presume indubitabili, trovando nella scrittura e nella parola il modo di proseguire a vivere nell'indulgenza, di non soccombere all'abitudine.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La città moderna
La città moderna
| Titolo | La città moderna |
| Autore | Erik Battiston |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Romanzi, 126 |
| Editore | Spirali (Milano) |
| Formato |
|
| Pagine | 671 |
| Pubblicazione | 03/2007 |
| ISBN | 9788877707635 |
€25,00
0 copie in libreria

