In un villaggio norvegese di inizio Novecento, la piccola Eva Arctander vive nella più totale solitudine, in un mondo fatto di libri, musica, numeri e immaginazione. Una rara malattia la costringe a un isolamento tanto doloroso quanto protettivo, che la tiene lontana dagli sguardi indiscreti e dal pregiudizio della gente: si chiama ipertricosi lanuginosa congenita, e tutto il suo corpo è ricoperto da peli fitti e setosi. Per la comunità è un curioso scherzo della natura, un essere da compatire ed emarginare; la Chiesa la colpevolizza e i medici la considerano soltanto un caso clinico di grande interesse scientifico. Eppure, sotto le apparenze sfigurate dal morbo, Eva nasconde un carattere forte, un'intelligenza fuori dal comune e un profondo desiderio di affermazione. In lei, così diversa, in realtà tutto è perfettamente normale. È inquieta e piena di sogni come le altre ragazze, come loro ama, soffre, gioisce. Sarà la sua forza a permetterle di farsi strada nel mondo. "La donna leone" è una storia di emancipazione, un'esaltazione della diversità come valore da difendere nonostante i pregiudizi e il dolore che essa comporta.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La donna leone
La donna leone
Titolo | La donna leone |
Autore | Erik Fosnes Hansen |
Traduttore | M. Podestà Heir |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I narratori |
Editore | Marco Tropea Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 375 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788855801584 |