Il testo presenta un'analisi dell'esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia alla luce della critica al concetto di "sorellanza globale" operata dal femminismo postcoloniale. Attraverso un'analisi delle dinamiche di identità e alterità presenti nelle associazioni, delle pratiche considerate simbolo di diversità culturale e del lavoro domestico e di cura, il volume affronta il tema della costruzione di percorsi comuni tra donne posizionate in maniera diseguale, nella direzione di un femminismo interculturale fondato su un concetto di solidarietà femminista riflessiva.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Femminismo interculturale. Una sfida possibile? L'esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia
Femminismo interculturale. Una sfida possibile? L'esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia
| Titolo | Femminismo interculturale. Una sfida possibile? L'esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia |
| Autore | Erika Bernacchi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Asterischi, 2 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788825516241 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€19,50
Genere e generazioni. Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio
Tiziana Chiappelli, Erika Bernacchi
Franco Angeli
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

