Se nella Germania nazista si affermarono, tra le due guerre, movimenti culturali ispirati al "neo-paganesimo", è anche perché gli studi sulle tradizioni religiose antiche avevano permesso un accesso a un passato percepito come migliore della società moderna, o anticristiano. Per capire quanto le nozioni di eresia e paganesimo fossero centrali, basta osservare alcuni lavori usciti in quel periodo. Dopo la fine della guerra, quando la tragedia dello sterminio divenne palese, anche l'eretico per eccellenza del cattolicesimo italiano, Ernesto Buonaiuti, uscì con un lavoro dall'emblematico titolo Paganesimo, germanismo, nazismo, tutti termini e nozioni che si aggiunsero al lessico politico degli anni Trenta e che contribuirono a leggere una realtà tragica e complessa.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Paganesimo, germanesimo, nazismo
Paganesimo, germanesimo, nazismo
Titolo | Paganesimo, germanesimo, nazismo |
Autore | Ernesto Buonaiuti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Minimamoralia, 32 |
Editore | Book Time |
Formato |
![]() |
Pagine | 91 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788862183147 |
Libri dello stesso autore
Frammenti sconosciuti di Vangeli Apocrifi. Detti extracanonici di Gesù
Ernesto Buonaiuti
Cerchio della Luna
€12,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00