La figura di scienziato di Battista Grassi emerge tra i protagonisti nel panorama della zoologia di quel lasso di tempo a cavallo del XIX e XX secolo, principalmente a motivo di quelle sue celebri ricerche che portarono alla identificazione precisa del vettore del plasmodio della malaria umana in Anopheles claviger. L'opera scientifica del Grassi, però, non si esaurisce tutta in questo solo settore, e l'enfasi che gli si dà tende ad offuscare altri importanti contributi che gli meritarono fama internazionale, al pari di quelli sulla trasmissione malarica; sono quelli di un Grassi schiettamente zoologo che si occupò delle caste delle tèrmiti, così come dell'evoluzione degli insetti, e della microfauna dell'ambiente edafico. E si potrebbe seguitare con gli studi sui cicli parassitari degli elminti, per concludere con le ricerche definite "epocali" dai suoi contemporanei, sulla metamorfosi dei Leptocefali e il ciclo riproduttivo delle anguille, e quelli sui danni causati dalla fillossera della vite. Ed è proprio a questa figura di grande geniale zoologo che s'è voluto dare enfasi in questo libro.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giovanni Battista Grassi
Giovanni Battista Grassi
Titolo | Giovanni Battista Grassi |
Autore | Ernesto Capanna |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Maestri della Sapienza, 5 |
Editore | Università La Sapienza |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788893770200 |
Libri dello stesso autore
Visual zoology. The Pavia collection of Leuckart's zoological wall charts (1877)
C. Alberto Redi, Ernesto Capanna, Silvia Garagna
Ibis
€60,00
Anatomia comparata
Natale E. Baldaccini, Ernesto Capanna, Maria Fosca Franzoni
Antonio Delfino Editore
€58,00
Eran quattrocento. Le riunioni degli scienziati italiani (1839-1847)
Ernesto Capanna
Università La Sapienza
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90