Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università La Sapienza

Ricerche slavistiche. Nuova serie. Volume Vol. 7

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2025

pagine: 408

50,00

L'Illuminista. Volume Vol. 67-68-69

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2025

pagine: 210

30,00

Valutazione e terapia pediatrica rapida

Valutazione e terapia pediatrica rapida

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2025

pagine: 52

15,00

Atlante degli habitat dei fondali marini del Lazio

Atlante degli habitat dei fondali marini del Lazio

Giandomenico Ardizzone, Andrea Belluscio, Alessandro Criscoli

Libro: Copertina rigida

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2025

pagine: 400

«Il fine più esplicito di un lavoro come questo Atlante è quello di descrivere ambienti che sono ancora poco conosciuti. Sembra un paradosso che ci siano ambienti poco conosciuti in un'epoca in cui tramite immagini da satellite si possono leggere i numeri delle targhe delle macchine di qualunque città del mondo, contare gli alberi di ogni giardino ed in cui anche dei pianeti vicini conosciamo dettagli e caratteristiche della superficie. In realtà il fondo del mare rimane ancora per la gran parte ignoto nelle sue componenti principali, ed in particolare nella distribuzione degli organismi che lo abitano. Eppure sono organismi con i quali abbiamo un continuo contatto diretto ed indiretto. Ad esempio, con le risorse ittiche, che sono una parte fondamentale della nostra alimentazione, o anche con le specie più costiere con cui entriamo in contatto nelle attività balneari che tanta importanza hanno nel nostro turismo peninsulare, o nelle attività di conservazione ambientale e naturale che sono oramai al centro di un crescente interesse anche per le aree marine.
40,00

La traccia dell'addio delle cose. Macerie urbane, umane e culturali nel secondo dopoguerra

La traccia dell'addio delle cose. Macerie urbane, umane e culturali nel secondo dopoguerra

Tommaso Gennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2025

pagine: 263

La «traccia dell’addio delle cose» è ciò che resta di ciò che è stato. La Seconda guerra mondiale, con le sue devastazioni senza precedenti, ha compromesso irrimediabilmente due categorie fondanti per l’essere umano: il corpo e la città; Auschwitz e Hiroshima sono solo gli emblemi più noti della catastrofe. Le macerie provocate da questo nuovo genere di guerra, diverso da ogni altro conflitto della storia per intensità pervasività e violenza inumana, sono state al centro di una riflessione esistenziale che ha coinvolto comunità e intere nazioni quanto, individualmente, gli artisti che si sono trovati, dopo il 1945, a ripensare la condizione e le sorti di un’«umanità in rovina». Alla fine della guerra il corpo è divenuto il centro di un inedito dibattito, tutt’ora in corso, che ha coinvolto giurisprudenza, antropologia, medicina e filosofia; mentre il paesaggio urbano è stato fatto oggetto di un discorso oggi ancora vivo che vede dialogare l’urbanistica e l’architettura con le valutazioni storiche e sociologiche, le pratiche del restauro e gli studi sulla memoria. L’arte ha recepito con attenzione il cambio di passo del XX secolo, riflettendone gli aspetti più peculiari e inserendosi attivamente in questo confronto. Gli autori che hanno rivoluzionato la propria poetica a fronte dell’ecatombe bellica hanno lavorato anzitutto su una riconfigurazione delle loro modalità compositive e, spesso, sul nesso carico di implicazioni fra lingua materna e lingua dell’espressione artistica. Ciò che resta, ciò che resiste è l’inoccultabile materialità del durare: anche nelle sue forme più precarie e inconsistenti, la traccia di uno svanimento è rimasta a testimoniare al contempo le ragioni di una perdita e la necessità di fissarne, nello spazio del tempo, un passaggio carico di memoria.
15,00

mRNA. Lettera al popolo degli indecisi
2,00

La guerra dei crani. Le origini, dai primi Ominidi ai Sapiens
2,00

Roma città verde. Giardino d'Europa
2,00

Fossili viventi. Siamo circondati!
2,00

Il clima che cambia. Passato e presente
2,00

L'albero del drago. Soqotra, paradiso di diversità
2,00

Biodiversità. Animale e vegetale
2,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.