Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università La Sapienza

«Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma

«Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma

Elena Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 238

Questo libro si occupa di storie d'Italia scritte nel Cinquecento. Analizza le caratteristiche e i mutamenti del modo di rappresentare la penisola e i suoi abitanti nel passaggio dalla storiografia civile della tradizione umanistica a quella ecclesiastica della controriforma. Durante l'inquieta stagione, aperta dalla profonda crisi politica, militare e sociale che lacerò i principali Stati italiani dopo la discesa di Carlo VIII nel 1494, si diffuse una vasta produzione di opere storiche di taglio contemporaneistico, in gran parte pubblicate postume, che avevano come oggetto la storia e la geografia della penisola. Accanto a figure molto celebri come Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, il volume indaga e valorizza storici meno noti e storie, talvolta ancora inedite, che tracciarono già allora alcune linee interpretative di lunga durata della storia italiana e cercarono di reagire, sul piano culturale, alla crisi in atto. A metà del Cinquecento, il nuovo equilibrio geopolitico affermatosi nella penisola, in gran parte assoggettata alla Monarchia di Spagna, e l'inasprirsi dello scontro confessionale con i protestanti favorirono l'affermarsi sul piano storiografico [...]
18,00

I Romani nelle Alpi. Storia, epigrafia e archeologia di una presenza

I Romani nelle Alpi. Storia, epigrafia e archeologia di una presenza

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 510

Il volume raccoglie i contributi presentati al Colloquio internazionale “Les Romains dans les Alpes”, organizzato all'Università di Losanna dal 13 al 15 maggio 2019. Tema della prima sessione, orientata sulla “Grande Histoire”, è stata la presenza romana nelle Alpi, la “conquista” della catena alpina da parte dei Romani fra il III e il I secolo a.C. e la successiva assimilazione di queste regioni nel mondo romano. Le scoperte archeologiche di questi ultimi decenni hanno infatti fornito nuove informazioni sulle Alpi prima delle campagne militari di Augusto, con le quali viene comunemente identificata la sottomissione delle popolazioni indigene al potere romano. L'epigrafia è stata invece la protagonista della seconda sessione, nella quale gli studiosi hanno presentato nuove scoperte e nuovi approcci nell'ambito dell'epigrafia alpina, dell'onomastica antica e dello studio delle culture epigrafiche. Le ricerche attuali hanno messo bene in evidenza i contatti culturali e linguistici tra le popolazioni alpine e i Romani, richiamati dai relatori partendo da approcci diversi.
35,00

Introduzione al neurodesign. L’applicazione delle neuroscienze agli studi di design

Introduzione al neurodesign. L’applicazione delle neuroscienze agli studi di design

Fabio Babiloni, Loredana Di Lucchio, Marco Montanari, Alessio Paoletti, Davide Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 178

Quest’opera rappresenta un’introduzione, dal punto di vista della psicologia e del design, all’impiego delle neuroscienze e del neuromarketing nella valutazione della user experience. Nel testo si mira ad indagare l’effetto sull’utente delle caratteristiche estetiche e funzionali di un determinato prodotto attraverso l’analisi di specifiche risposte psicofisiologiche. Il metodo sperimentale offre importanti dati per formulare le prime congetture sulla possibilità di sviluppare un campo di ricerca ancora totalmente da determinare. Il testo propone le introduzioni ai lavori da parte di differenti discipline quali le neuroscienze, il design e la psicologia, le cui metodologie sono caratterizzate da percorsi storici indipendenti. Offre quindi la possibilità di acquisire gli elementi fondamentali con cui comprendere i vari approcci disciplinari, senza però escludere il tentativo di proporre legami teorici e sperimentali tra le diverse materie. Il presente lavoro, dunque, oltreché essere introduttivo per coloro che non conoscano gli argomenti in questione, propone nuovi approcci sperimentali con cui aprire possibili campi di ricerca innovativi.
20,00

La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado. Esperienze e prospettive

La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado. Esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 265

Nel settembre del 2015, il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali e l'Istituto Confucio di Roma, con il patrocinio e la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, hanno organizzato un convegno nazionale dedicato a "La didattica del cinese nella scuola secondaria di secondo grado: esperienze e prospettive". Obiettivo dell'iniziativa era creare un momento di confronto e discussione per condividere ed esaminare le numerose esperienze didattiche della lingua e cultura cinese che, dal 2004, si andavano sperimentando in scuole secondarie di diverso indirizzo e collocazione geografica. Da più parti si sollecitava l'urgenza di un coordinamento nazionale in grado di definire con chiarezza obiettivi, specificità e programmi per l'insegnamento della lingua e della cultura cinese nella scuola italiana. Sentita era anche la necessità di un confronto su metodologie, materiali e strumenti didattici. Il volume raccoglie i risultati di quelle giornate, ventitré saggi a testimonianza della sperimentazione e del lavoro didattico compiuti nelle scuole italiane. L'auspicio è che questa pubblicazione possa contribuire allo sviluppo di ulteriori sinergie propulsive per una didattica della lingua e della cultura cinese sempre più efficace e condivisa.
25,00

La geomorfologia di Palermo

La geomorfologia di Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 178

Quando i Fenici, bordeggiando le coste della Sicilia, giunsero nel Golfo di Palermo, quello che più di tutto attrasse la loro attenzione fu la presenza di un’insenatura, che si addentrava dalla linea di costa per diverse centinaia di metri, al cui interno sfociavano due torrenti le cui valli avevano isolato una piccola collina sub pianeggiante che, come una penisola, si allungava al centro dell’insenatura. Si trattava di un luogo ideale per realizzare un porto sicuro e impiantarvi una città. La città, infatti, fu fondata intorno all’VIII sec. a. C. e sin dal nome (Panormo, cioè tutto porto) apparve chiaro il suo stretto rapporto con l’acqua. Palermo, nei secoli scorsi, fu una città ricca d’acque, che scorrevano nei suoi fiumi e che sgorgavano dalle numerose sorgenti distribuite nell’agro palermitano o erano attinte, mediante pozzi, dalla ricca falda freatica che si sviluppava nella Piana; l’acqua è stata una costante della storia e dello sviluppo della città, condizionandone l’assetto urbano, ma rappresentando anche un potente elemento di sviluppo economico e sociale. Nella sua lunga storia Palermo è stata punto di incontro (e di scontro) tra popoli e civiltà diverse, [...]
27,00

Crescita economica, disuguaglianze e peso della malattia

Crescita economica, disuguaglianze e peso della malattia

Cristiana Abbafati

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 178

Nei paesi ad alto reddito, tra cui il nostro, le condizioni di salute risentono dell'invecchiamento della popolazione e di una transizione epidemiologica verso malattie non trasmissibili che interessa anche soggetti in età lavorativa. A tali fenomeni di lungo periodo si sommano poi gli effetti della recente crisi economica e del conseguente approfondimento delle disuguaglianze. Il risultato è un aumento generalizzato di morbilità e comorbidità. Dal punto di vista economico, si tratta di un problema grave e ancora da comprendere nei suoi molteplici risvolti. Nell'ambito delle teorie della crescita, si comincia a considerare la salute come una forma di capitale al pari di quello fisico e umano. Esiste inoltre una letteratura ormai consolidata sulla correlazione tra degrado socioeconomico e "salute disuguale". Il dibattito, tuttavia, si concentra sull'aspettativa di vita, un indicatore solo in parte adeguato, il cui incremento marginale si associa in realtà a un beneficio minimo. Più opportuno è invece il ricorso al concetto di "peso della malattia", che qualifica lo stato di salute dell'intera popolazione, e alla metrica ad esso associata, i DALYs (disability adjuisted life years), che misurano gli anni di buona salute persi a causa di malattia e morte prematura. I dati sull'Italia ne dimostrano l'efficacia per la valutazione del fabbisogno di salute e della sostenibilità del sistema sanitario. Ci si interroga su quali dovrebbero essere gli interventi dei tecnici e dalla politica e su come attuarli, tenendo conto che la crisi del nostro paese da contingente potrebbe trasformarsi in strutturale.
18,00

I Consoli del Mare di Firenze nel Quattrocento

I Consoli del Mare di Firenze nel Quattrocento

Eleonora Plebani

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2020

pagine: 180

Dopo la conquista di Pisa del 1406 e l’acquisto di Livorno del 1421 lo stato fiorentino raggiunse la sua massima estensione territoriale e conseguì il controllo di tutti gli scali portuali della costa toscana. La creazione dell’ufficio dei Consoli del Mare doveva rispondere alle necessità proposte dalla rinnovata organizzazione del commercio marittimo di Firenze, basato su una flotta di galee pubbliche. La ricostruzione della storia del Consolato del Mare fiorentino, condotta sulle testimonianze inedite conservate presso l’Archivio di Stato di Firenze e l’Archivio di Stato di Pisa, evidenzia tuttavia una realtà ben diversa: costretta a confrontarsi con le ben più solide marinerie veneziana, genovese e catalana e a gestire i difficili rapporti con Pisa, Firenze non sviluppò le potenzialità inizialmente poste alla base del Consolato. Il progetto di accreditarsi anche come una realtà statale con proiezione marittima era già fallito alla fine del Quattrocento.
23,00

Storia delle antiche teologie atomiste

Storia delle antiche teologie atomiste

Enrico Piergiacomi

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2020

pagine: 431

Il presente studio indaga lo sviluppo della dottrina teologica degli Atomisti antichi, secondo cui gli dèi esistono, ma non si occupano in tutto o in parte di noi umani. Ritenuta per lungo tempo espressione di ateismo, essa è presentata qui come una teoria filosofica solida ed eticamente rilevante, perché offre una concezione positiva della natura divina. Il volume compie un’indagine sistematica dei testi teologici degli Atomisti, partendo dai frammenti di Democrito e di Epicuro, fino agli scritti degli Epicurei di età romana, come Demetrio Lacone e Filodemo, preservati soprattutto dai papiri di Ercolano. Oltre alle immancabili somiglianze che intercorrono tra questi autori, si sottolineano anche alcune profonde differenze tra le loro idee. In particolare, si propone l’ipotesi che esistano tre “teologie”, o meglio tre varianti teologiche, nell’Atomismo antico: l’idea di Democrito che gli dèi sono mortali e aiutano gli uomini saggi; la concezione di Epicuro, che stima dio un vivente del tutto indifferente alle vicende umane e dedito alla sola contemplazione di sé; la variante degli Epicurei successivi, che considera la divinità come dedita ad azioni e occupazioni che non ledono la sua perfezione. Attraverso le loro ipotesi sulla divinità, gli Atomisti individuano, inoltre, alcuni modelli di beatitudine, al quale l’essere umano deve cercare di assimilarsi per vivere felicemente. Sulla base di tale ulteriore proposta, si ricavano alcune potenziali ricadute morali delle teologie atomiste e si suggerisce che queste possano proporre alternative “stranianti” di pensiero / di prassi, capaci di influire costruttivamente sulle nostre vite.
25,00

Luce d'Eramo. Un’opera plurale crocevia dei saperi

Luce d'Eramo. Un’opera plurale crocevia dei saperi

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2020

pagine: 416

«Ho sempre amato e studiato gli scrittori che, in ogni epoca, hanno raccontato storie del proprio tempo. Così ho tentato di fare anch’io nei miei romanzi. M’interessano le situazioni estreme, la gente nei lager in "Deviazione", i sovversivi in rotta con la società in "Nucleo Zero", alcuni ospiti extraterrestri clandestini in "Partiranno", i vecchi parcheggiati nelle case di riposo in "Ultima luna", i ragazzi che si difendono aspirando alla chiusura mentale e affettiva in "Si prega di non disturbare". In "Una strana fortuna", una donna lotta contro la propria pazzia con animo vittorioso, fino a sentirsi normale ed essere così sconfitta. Dunque mi calamita la diversità, quello che non è riconducibile a comportamenti accettati da tutti, ‘conformi’. Questa è la spinta di fondo delle storie che racconto». (Luce d’Eramo, "Io sono un’aliena", Roma, Edizioni Lavoro, 1999, p. 27)
30,00

Valutazione e terapia pediatrica rapida

Valutazione e terapia pediatrica rapida

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2020

pagine: 44

Il volume raccoglie gli algoritmi diagnostici e terapeutici per il trattamento delle principali emergenze/urgenze pediatriche. È il frutto della competenza, esperienza e collaborazione del team di medici che quotidianamente lavora presso il pronto soccorso pediatrico del Policlinico “Umberto I” ed è nato dall'esigenza di avere una consultazione rapida nelle situazioni di emergenza. Il volume rappresenta un prezioso compendio per tutti il personale sanitario che lavora nell'emergenza pediatrica.
15,00

Europrogettare con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell'Unione europea

Europrogettare con i fondi Horizon e i finanziamenti diretti dell'Unione europea

Vanni Resta

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2020

pagine: 269

In un contesto in cui non esiste un percorso formativo codificato né sono previsti requisiti di legge per svolgere l’attività professionale dell’europrogettista, tutto è lasciato all’iniziativa dei singoli. Questo volume, lungi dall’essere esaustivo, intende fornire alcuni elementi per orientarsi in un ambiente multiforme connotato da un elevato grado di complessità. Esso si pone come un manuale di progettazione, prima ancora che di europrogettazione, fornendo al lettore, con un linguaggio semplice e al tempo stesso accattivante, oltre ad una chiara ed esaustiva disamina dei principali fondi comunitari diretti, un bagaglio di strumenti tecnici e di “trucchi del mestiere” indispensabili per chiunque intenda cimentarsi nella progettazione intesa come costruzione di percorsi e documenti idonei ad ottenere finanziamenti europei.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.