Nell’àmbito di un secolare dibattito sulla questione omerica e sulla tradizione prima affidata alla oralità, gli studi sull’Iliade e i suoi riflessi nelle manifestazioni artistiche della Grecia si sono svolti in termini catalogaci o con riferimento a singoli episodi. Ciò è avvenuto anche rispetto alla iconografia nei vasi, a partire dal periodo geometrico sino alla elaborazione dei pittori vascolari del IV sec. a.C. Nel presente volume l’autore tratta della dipendenza delle raffigurazioni vascolari dal poema omerico, in riferimento alla ceramica corinzia ed attica del periodo arcaico e classico, considerando tale iconografia nell’immaginario ateniese di quel periodo e partendo dal presupposto di una stretta relazione tra immagini e società, in quanto le raffigurazioni sui vasi possono essere considerate veicolo e deposito di conoscenza e valori etici.
- Home
- Biblioteca di «Sicilia antiqva»
- L'Iliade e la ceramica greca. Studi, metodi, argomentazioni
L'Iliade e la ceramica greca. Studi, metodi, argomentazioni
Titolo | L'Iliade e la ceramica greca. Studi, metodi, argomentazioni |
Autore | Ernesto De Miro |
Collana | Biblioteca di «Sicilia antiqva», 8 |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788833153056 |
€68,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Agrigento romana. Gli edifici pubblici civili. Volume Vol. 6
Ernesto De Miro, Graziella Fiorentini
Fabrizio Serra Editore
€95,00