Il libro di Bertram su Nietzsche, maturato in una cerchia intellettuale dominata da Stefan George e da Thomas Mann, uscì nel 1918, e nel 1929 aveva già raggiunto la settima edizione. Riproporlo oggi significa riconoscere non solo la sua straordinaria importanza nella storia della ricezione letteraria dell’opera nietzscheana, ma anche il suo valore di biografia simbolica di una generazione di scrittori. In questo Nietzsche raccontato per emblemi il lettore di oggi ritroverà, con Thomas Mann, il carattere “profondamente musicale, la tecnica filologica vibrante di sentimento e di poesia, le ripetizioni delle citazioni come motivo strutturale e conduttore [...] lo sguardo d’insieme sull’opera di una vita esteriormente così dispersiva”. Ma soprattutto potrà scoprirne una qualità trascurata dai suoi primi lettori: la modernità della tecnica letteraria, non lontana da quella di Walter Benjamin, che confessava l’ambizione di scrivere un libro fatto solo di citazioni.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Nietzsche. Per una mitologia
Nietzsche. Per una mitologia
Titolo | Nietzsche. Per una mitologia |
Autore | Ernst Bertram |
Traduttore | Martha Keller |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Pgreco |
Formato |
![]() |
Pagine | 484 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788868025991 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90