«Il fenomeno artistico, se dev'essere compreso veramente nella sua compiutezza e nella sua peculiarità, affaccia di necessità una duplice pretesa: da un lato di venir compreso nella sua condizionatezza, ossia di essere inserito nel nesso storico di causa ed effetto; dall'altro di essere compreso nella sua assolutezza, ossia di essere sottratto al nesso storico di causa ed effetto e di venir inteso, al di là della relatività storica, come una soluzione, estranea al tempo e al luogo, di un problema che è estraneo al tempo e al luogo. In ciò consiste la peculiare problematica di qualsiasi indagine che rientri nelle scienze dello spirito, ma insieme la sua peculiare attrattiva: "due debolezze" dice una volta Leonardo parlando degli archi in architettura "insieme costituiscono una forza"».
- Home
- Aesthetica
- Il problema dello stile nelle arti figurative e altri saggi
Il problema dello stile nelle arti figurative e altri saggi
Titolo | Il problema dello stile nelle arti figurative e altri saggi |
Autore | Erwin Panofsky |
Curatore | G. D. Neri |
Traduttore | E. Filippini |
Collana | Aesthetica |
Editore | Abscondita |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788884169297 |
Libri dello stesso autore
La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi
Erwin Panofsky, Fritz Saxl
Quodlibet
€24,00