La tradizione favolistica avviata da Esopo, ma affinata e arricchita da Fedro e La Fontaine, ha sempre avuto come protagonisti privilegiati gli animali, simboli evidenti e cristallini di vizi e virtù squisitamente umani. Nelle favole di Esopo gli animali sono maestri di saggezza attraverso insegnamenti arguti che si fondono in una narrazione spontanea e originale e richiamano alla mente una vita condotta secondo ritmi ed esigenze autentiche. A Fedro essi consentono di dire la verità senza pericolo, coprendola con una maschera allegorica. La Fontaine si diverte a rivelare i tratti più oscuri e nascosti dell'animo umano, realizzando, dietro la finzione delle maschere degli animali, una serie di felici ritratti.
- Home
- I big Newton
- Le favole degli animali. Testo greco e latino a fronte
Le favole degli animali. Testo greco e latino a fronte
| Titolo | Le favole degli animali. Testo greco e latino a fronte |
| Autori | Esopo, Fedro, Jean de La Fontaine |
| Curatori | M. Giammarco, S. Saglimbeni |
| Illustratori | G. Doré, Grandville |
| Traduttore | E. De Marchi |
| Collana | I big Newton, 133 |
| Editore | Newton Compton Editori |
| Formato |
|
| Pagine | 783 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788854104617 |
€12,90

