“Mi definisco ‘ebreo’ perché sono sconvolto dall’idea che i significati morali e persino religiosi, e per via di conseguenza filosofici, portati nella storia dall’ebraismo – dalla parola dei Profeti di Israele fino al discorso di quei rinnegati o eretici che hanno alimentato la mia formazione intellettuale (Montaigne, Spinoza, Marx, Rosa Luxemburg, Freud, Kafka, Benjamin, Arendt, Simone Weil, Derrida, che è stato mio professore) – potrebbero d’ora in poi essere associati, per molto tempo e persino per sempre, non più alla resistenza alle persecuzioni e alla ricerca dell’autonomia intellettuale, all’imperativo della moralità e della giustizia e alla discussione sui suoi mezzi (tra cui la rivoluzione), ma all’oppressione e allo sterminio di un altro popolo sotto il patrocinio di questo ‘nome’. Penso che l’onore del ‘nome ebraico’ debba essere difeso da questa infamia e che sia necessario esprimere una rivolta”.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La filosofia di fronte al genocidio. Conversazione su Gaza
La filosofia di fronte al genocidio. Conversazione su Gaza
| Titolo | La filosofia di fronte al genocidio. Conversazione su Gaza |
| Autore | Étienne Balibar |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Rasoi |
| Editore | Cronopio |
| Formato |
|
| Pagine | 94 |
| Pubblicazione | 12/2025 |
| ISBN | 9788898367955 |
Libri dello stesso autore
Il fantasma del corpo estraneo. Per un diritto internazionale dell'ospitalità
Étienne Balibar
Castelvecchi
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

