Perché Dante ha scritto la Commedia? Per amore. Mantenere una promessa d'amore, fatta nell'ultimo capitolo della "Vita Nuova", è la ragione principale per cui, secondo Étienne Gilson, l'altissimo Poeta di Firenze ha deciso di impegnarsi nell'impresa del suo capolavoro. Grande studioso di cultura filosofica medievale, l'autore dedica a Dante questi nove saggi, mostrandone il legame indissolubile, vitale sorgente d'ispirazione, con la "bambina di Firenze" che è il personaggio meno fittizio di tutta la Commedia. Spaziando dalla genesi delle "ombre" dell'aldilà allo studio dell'influenza di Dante sugli artisti francesi dei secoli successivi, Gilson offre un ritratto del poeta pieno di risvolti inattesi.
- Home
- Le porpore
- Dante e Beatrice
Dante e Beatrice
Titolo | Dante e Beatrice |
Autore | Étienne Gilson |
Traduttori | Anna Maria Brogi, B. Garavelli |
Collana | Le porpore, 3 |
Editore | Medusa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 189 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788888130859 |
€23,00
Libri dello stesso autore
Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia
Étienne Gilson
Marietti 1820
€26,00
La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo
Étienne Gilson
Rizzoli
€15,00