La Chiesa è il popolo della Nuova Alleanza che perfeziona l'Antico Israele secondo la carne ed è foriero di salvezza per tutte le genti (cfr. LG, 9). Su queste basi bibliche fondarono la loro riflessione sulla Chiesa i Padri. Da qui lo studio in oggetto prende l'avvio e mostra lo stretto legame dell'indagine patristica con il dato biblico. Le immagini che i Padri usano per descrivere e presentare la Chiesa, la sua natura e la sua missione sembrano modellate su quelle bibliche, che, integrate con la riflessione teologica, danno corpo, Padre dopo Padre, secolo dopo secolo, a un'ecclesiologia sicura, ulteriormente arricchita nei secoli successivi dall'apporto dei grandi teologi medievali e contemporanei, dal magistero ordinario e straordinario e dalle angolature ecclesiologiche sia della Commissione Teologica Internazionale che dal Catechismo della Chiesa Cattolica e del Nuovo Codice di diritto canonico.
- Home
- Biblioteca teologica
- Dalla Chiesa alla ecclesiologia. Sviluppo storico-teologico
Dalla Chiesa alla ecclesiologia. Sviluppo storico-teologico
Titolo | Dalla Chiesa alla ecclesiologia. Sviluppo storico-teologico |
Autore | Ettore Malnati |
Collana | Biblioteca teologica, 17 |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788868798956 |
Libri dello stesso autore
Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. Dal Kerygma ai Concili. Sinodalità e tradizione
Ettore Malnati
Cantagalli
€20,00
Fratelli tutti. Dialogo e profezia. Commento all'Enciclica
Ettore Malnati
Libreria Editrice Vaticana
€15,00