«Don Luigi Sturzo è stato giudicato come un prete "scomodo" a causa di una sua fondamentale virtù: di essere sempre stato un uomo "libero e forte"» (dalla prefazione di Giovanni Palladino). Luigi Sturzo è tra i maggiori esponenti della democrazia occidentale e del federalismo europeo. Ordinato sacerdote, preferì l'impegno socio-politico agli studi filosofici. Fu cooperativista, pro-sindaco di Caltagirone e consigliere provinciale di Catania per quindici anni. Fondatore nel 1919 del Partito popolare italiano e ispiratore del famoso «Appello ai liberi e forti», fu coscienza critica della giovane democrazia italiana e denunciò la presenza in essa di alcuni perniciosi virus, che, a suo giudizio, avrebbero fatto correre grossi rischi - come accadrà - all'apparente stabilità economica e politica dello Stato. Tra i virus egli indicava lo statalismo, la partitocrazia, lo strapotere dei sindacati, un malcostume fatto di compromessi e di bustarelle, una radicata corruzione e incompetenza nei pubblici uffici e ai vertici della pubblica amministrazione. La grande coerenza, lo spiccato senso dell'etica e dello Stato, la laicità in politica, la forte indipendenza di idee, costarono a Luigi Sturzo ventidue anni di duro esilio all'estero e spesso l'ostilità e la diffidenza delle gerarchie, compresa quella vaticana, oggi orientata, invece, a riconoscergli l'onore degli altari.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Luigi Sturzo. Il prete scomodo fondatore del Partito popolare italiano (1919)
Luigi Sturzo. Il prete scomodo fondatore del Partito popolare italiano (1919)
Titolo | Luigi Sturzo. Il prete scomodo fondatore del Partito popolare italiano (1919) |
Autore | Eugenio Guccione |
Prefazione | Giovanni Palladino |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | DG Pocket |
Editore | Di Girolamo |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788897050629 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Luigi Sturzo e Piero Gobetti. Due opposte radici e una stessa idea di libertà
Paolo Bagnoli
Sciascia
€9,00
Il fallimento della CED e l'idea di federalizzazione in Carl Joachim Friederich
Eugenio Guccione
Giappichelli
€9,50
Il giovane Luigi Sturzo e la sfida etico-sociale. Testimonianze inedite (1891-1904)
Eugenio Guccione
Sciascia
€16,00
I cattolici, la Sicilia, il 18 aprile 1948
Eugenio Guccione, Filippo Gangere, Lucio Migliaccio
Sciascia
€14,00
Politica e diritto tra fede e ragione. Problematiche del XIX e del XX secolo
Eugenio Guccione
Giappichelli
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90