La notte laboriosa di un professore universitario, esperto di numeri tabelle e percentuali, viene sconvolta dal trovare tra le sue carte un insieme di fogli disordinati, dove sono abbozzati lirici resoconti di vita di donne e uomini impegnati a sostenere le fatiche del lavoro. Il mansionario che così si delinea è dunque il resoconto di un'epoca dura, del modo di sostenere la difficoltà del particolare presente, che reiterate e fredde definizioni sociologiche tendono a normalizzare, così come dell'universale racchiuso nelle istituzioni, realizzazioni consolatorie che si alimentano d'una necessaria violenza. Ma è anche il tentativo di un recupero sognante di una dimensione possibile dell'organizzazione umana, una dimensione che le parole (contenitori sonori del pensiero e delle emozioni dell'uomo) costruiscono per dare vita al sentimento di essere al mondo, e per tollerare l'ordine implacabile che la direzione del lavoro dell'universo impone. È infine la storia di un parricidio, ossia dell'amorosa compiacenza che tra carnefice e vittima realizza un incruento atto simbolico, rito di fondazione e di passaggio sempre necessario per pensare e rendere fruttuoso il futuro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il mansionario dell'umanista
Il mansionario dell'umanista
| Titolo | Il mansionario dell'umanista |
| Autore | Eugenio Tescione |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | amoR letoH, 3 |
| Editore | Terre Blu |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788899377250 |
Libri dello stesso autore
La guerra di Troia. Figure e testi per una messinscèna del mito
Beniamino Servino, Eugenio Tescione
LetteraVentidue
€29,00
Architettura della mente. Brani scelti di letteratura psicoanalitica
Eugenio Tescione
Testo & Immagine
€12,39

