Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Immediata declaratoria e processo penale

Immediata declaratoria e processo penale
Titolo Immediata declaratoria e processo penale
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XVI-374
Pubblicazione 12/2010
ISBN 9788813299408
 
36,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Con questa pubblicazione l'autrice chiude una ricerca lunga tre anni caratterizzati da da arricchimenti culturali anche della dogmatica penalistica, da analisi giurisprudenziali seguite sin dagli anni '90; chiude il ciclo del passaggio dalla alfabetizzazione all'acculturamento, che vede protagonisti la ricerca del metodo prima ancora che l'esame della letteratura e degli interventi giudiziali e prima ancora della riflessione sistematica e delle argomentazioni giuridiche a sostegno delle proprie tesi, essendo l'autrice profondamente convinta che solo la severità metodologica consente soluzioni appaganti sul piano della ricerca e rigorose dal punto di vista della riflessione intellettuale. L'"immediata declaratoria" è regola che, traducendo il principio della "presunzione di non colpevolezza" costituisce sicura connotazione garantista del processo penale, soprattutto quando, andando al di là della rubrica, se ne percepisce il fine di tutela dell'imputato innocente. Sennonché, la contestuale presenza nei due codici e addirittura - la identità letterale dell'art. 152 c.p.p. 1931 e dell'art. 129 c.p.p. 1989 creano qualche imbarazzo psicologico, se non intellettuale, in chi reputa che la distanza politica tra un sistema inquisitorio ed uno accusatorio comporti l'effetto della radicale difformità di discipline nei due contesti regolamentari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.