Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabiana Falato

Azione penale europea e principi costituzionali

Azione penale europea e principi costituzionali

Fabiana Falato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 276

Il filo conduttore della ricerca è rappresentato dal rapporto tra la dimensione valoriale e giuridica del potere di azione, espresso nel Preambolo penalistico della Costituzione, e quello mostrato nel regolamento UE istitutivo della Procura europea. L'ultimo, ripetendo le selezioni essenziali che Costituenti e legislatori hanno riversato, rispettivamente, nella Legge fondamentale e nell'opera codicistica, manifesta il suo valore ideale e l'appartenenza ad un insieme di garanzie che disegnano le coordinate del sistema giudiziario europeo.
36,00

Appunti di cooperazione giudiziaria penale

Appunti di cooperazione giudiziaria penale

Fabiana Falato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 244

Se da un lato la progressiva eliminazione dei controlli alle frontiere all'interno dell'UE ha considerevolmente agevolato la libera circolazione dei cittadini europei, dall'altro ha anche reso più facile la realizzazione di attività criminose su scala transnazionale. Per poter affrontare la sfida della criminalità transfrontaliera, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia include misure volte a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia penale. Il decreto legislativo 3 ottobre 2017, n. 149 ha riformato il libro XI del codice di procedura penale in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, introducendo, tra le altre, nel sistema processuale penale interno un tipico istituto della cooperazione, quello del trasferimento dei procedimenti penali, mentre specifiche direttive sono state assunte in tema di reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie, distinguendo a seconda che si tratti di Paesi dell'Unione, di trasferimento temporaneo di persone detenute, dell'estradizione attiva e passiva, del riconoscimento di sentenze straniere in Italia e di sentenze italiane all'estero. Nelle more, è stata risolta la controversa problematica della ricerca e della assunzione all'estero delle fonti di prova, attraverso una disciplina organicamente prevista nel decreto legislativo 21 giugno 2017, n. 108, che ha attuato, nel nostro ordinamento, la Direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale, già entrata in vigore fra gli Stati membri dell'Unione europea il 22 maggio 2017. Inoltre, sono state recepite le principali decisioni quadro dell'Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria ed introdotte nuove forme di collaborazione, come quella basata sulla istituzione delle Squadre investigative comuni.
26,00

Scritti di cooperazione giudiziaria penale

Scritti di cooperazione giudiziaria penale

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: XX-460

Il titolo V del Trattato sull'Unione europea, nell'art. 21 definisce come obiettivi della politica estera e di sicurezza comune, tra gli altri, «salvaguardare i suoi valori, i suoi interessi fondamentali, la sua sicurezza, la sua indipendenza e la sua integrità», nonché, «preservare la pace, prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza internazionale». Il programma trova completamento nella normativa che regola la cooperazione degli organi di polizia e delle autorità giudiziarie nella materia penale. Il fermento innovativo della legge comune rispetto ai fenomeni europei testimonia il cambiamento del sistema criminale nell'epoca contemporanea; rende palese il complesso e complessivo disegno di rinnovazione del diritto sostanziale e della procedura penale; ribadisce la progressione tra prospettive di politica criminale, premesse sostanziali e ipotesi strumentali di attuazione. I temi nuovi della cooperazione giudiziaria sono affidati nel volume a magistrati e avvocati di comprovata esperienza nel settore. L'opera collettanea si avvale dell'unità di metodo, pur nella diversità del linguaggio e nella peculiarità dei singoli argomenti esaminati, e costituisce un'indispensabile guida per gli operatori giudiziari.
40,00

Segreto della camera di consiglio ed opinione dissenziente. Un rapporto da (ri)meditare per le decisioni delle corti superiori

Segreto della camera di consiglio ed opinione dissenziente. Un rapporto da (ri)meditare per le decisioni delle corti superiori

Fabiana Falato

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2016

pagine: 79

Il segreto della camera di consiglio richiama la situazione dell'opinione dissenziente, che in termini semantici attiene al divieto di divulgazione della presa di posizione minoritaria assunta da un componente dell'organo giurisdizionale collegiale; non anche al dissenso. Quel segreto è categoria dogmatica che, se da un lato, è situazione del processo, essendo sottesa alla decisione, che, a sua volta, rinvia ai rapporti tra legge e fatto, tra questioni e procedimento probatorio, tra casi e giudizio; dall'altro, rimanda alle relazioni tra decisione ed interpretazione. Il giudice domina entrambe, nonostante la prima (decisione-fatto-procedimento probatorio) sia destinata al giudizio inteso come accertamento, mentre la seconda (decisione-interpretazione) rinvii alla ricerca ermeneutica, alla comprensione argomentata del diritto da applicare al giudizio. A questi nessi, poi, sono affidati, rispettivamente, il merito e la legittimità; rispetto a cui gli effetti della dissenting opinion si esprimono in maniera differente. Ancora. Lo speculare sulla combinazione tra opinione dissenziente-decisione-motivazione ed interpretazione appare operazione necessaria nel momento storico-giuridico attuale, in cui i confini del diritto si dissolvono e le forme con cui eravamo abituati a considerarlo si rivelano inadeguate rispetto alle nuove spinte giurisprudenziali che promanano dagli ordinamenti, dalle organizzazioni e dai sistemi sovranazionali. Infine. Quando è oggetto di (rare) riflessioni da parte della dottrina del processo penale, l'opinione dissenziente è situazione spesso incompresa dall'interprete. In questi indirizzi di metodo si svela il nostro impegno ad individuare ed a rappresentare i motivi della opportunità di rivisitare - sia pure limitatamente alle giurisdizioni superiori - la preclusione della pubblicizzazione dell'opinione dissenziente che i fondano la propria ratio nel contesto multilivello del rafforzamento della tutela delle posizioni giuridiche coinvolte nella e dalla fase deliberativa del processo. Perciò si abbandona l'anacronistico retaggio del pensiero giuspositivista che ancorava la difesa della certezza del diritto all'apparente unanimismo della sentenza tutelato dalla segretezza della camera di consiglio e che riteneva che quella certezza non ammettesse la divulgazione dei contrasti interni, pena la messa in discussione dell'autorità della sentenza, dunque, della legge, per preferirvi un approccio innovativo che tiene conto, quando si ragiona sulle categorie dogmatiche, in generale, e sull'opinione dissenziente, in particolare, del processo di positivizzazione dei diritti fondamentali oltre i confini nazionali e del passaggio dal principio della certezza del diritto - inteso in senso procedurale - a quella della certezza dei diritti. In più, un approccio consapevole che la giurisdizione, nel sistema multilivello, si espande quanto più si estende l'area delle possibili violazioni del diritto protetto, proponendo dialettiche più complesse e meno condivisibili sintesi.
10,00

La querela. Tra azione pubblica e privata

La querela. Tra azione pubblica e privata

Fabiana Falato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 236

Il processo penale come progressione di situazioni soggettive protette offre a chi voglia speculare su tali situazioni indirizzo di metodo prima che di contenuto. Perciò rilevare, con criterio sistematico, la natura delle relazioni che intercorrono tra esse è analisi di valore che mira all'efficacia della rilevanza giuridica riconosciuta loro durante il procedere degli atti del (e per il) giudizio. Se poi la situazione è rappresentata dal diritto di querela si scorge che la sua analisi costituisce un punto nodale tra i più dibattuti della scienza processualpenalistica penale, in quanto rappresenta la fonte delle interrelazioni tra attività delle parti e del giudice che si dispiegano nel particolare tipo di processo avente ad oggetto i reati perseguibili a domanda della persona offesa, apparente punto di crisi del principio di obbligatorietà dell'azione penale.
33,00

Giudicato assolutorio penale e processo civile di danno

Giudicato assolutorio penale e processo civile di danno

Fabiana Falato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 140

Il problema determinato dalla latitudine del vincolo posto dal giudicato assolutorio nel giudizio civile di danno è questione antica, dibattuta dalla dottrina processualpenalista e processualcivilista, delle cui riflessioni si avvale la dottrina moderna che ne ripercorre le speculazioni dogmatiche. Non deve meravigliare, perciò, se tale problematico rapporto viene ancora esplorato contrapponendo la disciplina attuale con quella del codice del 1930 ed è risolto superando la teoria della unità della giurisdizione in nome della autonomia del giudizio civile rispetto al processo penale.
19,00

Immediata declaratoria e processo penale

Immediata declaratoria e processo penale

Fabiana Falato

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XVI-374

Con questa pubblicazione l'autrice chiude una ricerca lunga tre anni caratterizzati da da arricchimenti culturali anche della dogmatica penalistica, da analisi giurisprudenziali seguite sin dagli anni '90; chiude il ciclo del passaggio dalla alfabetizzazione all'acculturamento, che vede protagonisti la ricerca del metodo prima ancora che l'esame della letteratura e degli interventi giudiziali e prima ancora della riflessione sistematica e delle argomentazioni giuridiche a sostegno delle proprie tesi, essendo l'autrice profondamente convinta che solo la severità metodologica consente soluzioni appaganti sul piano della ricerca e rigorose dal punto di vista della riflessione intellettuale. L'"immediata declaratoria" è regola che, traducendo il principio della "presunzione di non colpevolezza" costituisce sicura connotazione garantista del processo penale, soprattutto quando, andando al di là della rubrica, se ne percepisce il fine di tutela dell'imputato innocente. Sennonché, la contestuale presenza nei due codici e addirittura - la identità letterale dell'art. 152 c.p.p. 1931 e dell'art. 129 c.p.p. 1989 creano qualche imbarazzo psicologico, se non intellettuale, in chi reputa che la distanza politica tra un sistema inquisitorio ed uno accusatorio comporti l'effetto della radicale difformità di discipline nei due contesti regolamentari.
36,50

Appunti di cooperazione giudiziaria penale
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.