Il benedettino Anselm Stolz (1900-1942) rappresenta una delle più originali figure della teologia della prima metà del Novecento. Si fece interprete di quella sintesi equilibrata di tradizione e rinnovamento che permise alla teologia cattolica di uscire dal monolitismo in cui si era ristretta in seguito alla crisi modernista. I suoi studi sulla mistica portarono al risveglio dell'attenzione degli specialisti per la teologia spirituale, ma contribuirono anche alla ristrutturazione del pensiero teologico intorno alla nozione di rivelazione. A causa della morte prematura la sua lezione è rimasta incompiuta, ma restano attuali le sue intuizioni, riprese anche da A. U. von Balthasar.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Lo sfondo mistico della teologia. La lezione breve di Anselm Stolz
Lo sfondo mistico della teologia. La lezione breve di Anselm Stolz
| Titolo | Lo sfondo mistico della teologia. La lezione breve di Anselm Stolz |
| Autore | Fabio A. Bressan |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Teologia e spiritualità |
| Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788825012002 |
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

