Nell'ambito del vivace dibattito scientifico sulle nuove traiettorie di sviluppo e sulla questione ambientale, gli autori di questo volume coniugano il tema dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile ripercorrendo alcuni aspetti teorici e metodologici di base ed offrendo un interessante studio di caso relativo al Marocco. Lo sviluppo locale è inteso come il frutto di una serie di condizioni specifiche di vantaggio dei sistemi locali in relazione a traiettorie evolutive di sistemi economici più vasti, nazionali e/o internazionali. L'obiettivo dell'indagine empirica è stato quello di verificare quanto e come sia possibile coniugare in ambito locale la dimensione economica con quella ambientale e quella sociale al fine di promuovere processi di sviluppo sostenibile. Il caso di studio ha preso in considerazione il sistema territoriale e la filiera di produzione dell'olio di argan, una specie endemica dell'area sud-occidentale del Marocco, che oggi vede impegnata una vasta rete di cooperative femminili e molte Ong nel tentativo di valorizzare il territorio, favorire l'empowerment di genere e, più in generale, avviare processi di sviluppo della comunità locale.
- Home
- Sociologia
- Capitale sociale e capitale territoriale. Tracce di sostenibilità in Marocco
Capitale sociale e capitale territoriale. Tracce di sostenibilità in Marocco
Titolo | Capitale sociale e capitale territoriale. Tracce di sostenibilità in Marocco |
Autori | Fabio Berti, Cristina Capineri, Lorenzo Nasi |
Collana | Sociologia, 635 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788856805376 |
Libri dello stesso autore
Elettori non votanti. La partecipazione politica dei cittadini romeni in Toscana
Fabio Berti, Andrea Valzania, Sara Iacopini
Pacini Editore
€12,00
Vendere e comprare. Processi di mobilità sociale dei cinesi a Prato
Fabio Berti, Valentina Pedone, Andrea Valzania
Pacini Editore
€14,90
€38,50
€21,00