Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta. Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 …ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta. Il presente saggio è da considerarsi un excursus storico dell'analisi della cultura identitaria motociclistica giovanile dal 1970 al 2000 …ad oggi. Emerge l'identificazione simbolica del ciclomotore, o nell'idioma più diffuso, "il motorino". L'autore compara i giovani di oggi, smaniosi dello smartphone e della virtualità, a quelli di un tempo che appassionati alla meccanica, indirizzavano la loro passione verso le cilindrate motociclistiche 50cc e 125cc, considerandole l'oggetto principe più desiderato, che permetteva loro il soddisfacimento del proprio desiderio d'esistere e l'evadere dagli spazi famigliari acquisendo autonomia. Attraverso una sottile linea di confine che fonde scienza, tecnica e saperi umanistici, in questa curiosa ed originale ricerca viene specificata ed elencata la natura delle riviste periodiche motociclistiche, di tutti i testi letterari, i fumetti, le fiabe moderne, la cinematografia, i cartoni animati, le canzoni, i motovlogger, i siti web ed i gruppi Facebook nei quali emerge come indiscussa protagonista la motocicletta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Letteratura motociclistica giovanile
Letteratura motociclistica giovanile
Titolo | Letteratura motociclistica giovanile |
Autore | Fabio Bianchi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9791220358651 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Postmodernità dell'occidente: la conquista attraverso le due ruote asiatiche
Fabio Bianchi
Youcanprint
€14,50
€12,00
Asset finanziari illiquidi. Modalità di smobilizzo, regolamentazione
Fabio Bianchi, Luigi Rizzi
Ipsoa
€29,00
Come gestire le operazioni di M&A. Specifici rischi operativi, due diligence, contrattualistica
Andrea Arcangeli, Fabio Bianchi, Luigi Rizzi
Ipsoa
€28,00
Le controversie di lavoro. Disciplina e vertenze giudiziali
Claudia Pasqualini Salsa, Fabio Bianchi
Ipsoa
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50