Siamo nel maggio del 1944 a Milano; Vittorio, un soldato originario del Molise destinato al Genio Telegrafisti, dopo l’Armistizio, per semplice istinto di sopravvivenza, è transitato nella Repubblica Sociale, con la speranza di poter fare ritorno al paese natio. Appassionato di clarinetto, frequenta gli incontri organizzati da un professore; qui conosce Alberta, una ragazza che lavora da portalettere. In realtà quest’ultima fa parte della Resistenza. Un giorno, recandosi all’incontro musicale, Alberta viene seguita da un tedesco e ferita. Sanguinante, riesce a fuggire e a raggiungere la casa del professore, dove, di fronte al portone d’ingresso, trova Vittorio. Prima di morire la ragazza gli porge un libro e, un messaggio: raggiungere Genova. Vittorio si ritrova su un treno diretto verso una città che non conosce, per incontrare una persona che non conosce e consegnargli qualcosa di cui non sa nulla, per giunta inseguito sia da militari tedeschi che italiani. A Genova consegna il libro, e in un susseguirsi di rocamboleschi capitoli che lo porteranno in stato di prigionia, sulla sua strada incontrerà anche l’inaspettata figura di Ermlinde, la figlia di un colonnello della Wermacht.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Fuoco nell'anima
Fuoco nell'anima
Titolo | Fuoco nell'anima |
Autore | Fabio Bozza |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788831612852 |
€16,00