La crisi del distretto industriale pratese e la presenza cinese nel contesto locale: quale nesso collega i due fenomeni? Le risposte autoassolutorie (l'assedio) e mitologiche (l'età dell'oro) sono fuorvianti. Per rispondere occorre aprire la "scatola nera" distrettuale, scoprendo così che la componente cinese - per effetto di trasformazioni radicali che interessano il "fuori" e il "dentro" di quest'area, e non solo di questa - è divenuta parte strutturale di una realtà che non può più essere compresa con gli strumenti interpretativi consueti. Il volume offre una rilettura critica del passato e del presente della storia locale, restituendo così "l'affresco di una 'middletown' italiana".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Oltre il distretto. Prato e l'immigrazione cinese
Oltre il distretto. Prato e l'immigrazione cinese
Titolo | Oltre il distretto. Prato e l'immigrazione cinese |
Autore | Fabio Bracci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Sociologia, economia e territorio, 3 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 07/2016 |
ISBN | 9788854894570 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50