In una Bolgheri plasmata dalla fantasia si muovono le solitudini di Guido, che ha la moglie malata e cerca modi di esprimere ancora il suo amore, del burbero Ettore, scansato da tutto il paese, in perenne lotta col mondo e di Claudia, postina appena assunta che prova a superare la mancanza di casa.C’è un luogo dell’interiorità, in questa storia, un roseto e delle pile di sassi su una tomba. Che significato avranno? Sapranno le tre solitudini incontrarsi, conoscersi, riassaporare un senso buono di comunità e dare corpo a un nuovo “noi”?In questa narrazione delicata, a tratti poetica, il primo capitolo, Senza trucchi, nasce come racconto dal Cantiere delle storie di Sem editore, e venne pubblicato nel 2019 come parte integrante del romanzo La ragazza di Romanord di Federico Moccia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il linguaggio dei sassi e delle rose
Il linguaggio dei sassi e delle rose
Titolo | Il linguaggio dei sassi e delle rose |
Autore | Fabio Castano |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Macchione Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788865706923 |
€15,00
0 copie in libreria