Il volume descrive il sito dell'Acquarella (Comune di Camaiore, località Capezzano Pianore) che rappresenta un modello insediativo e produttivo (la grande azienda agricola) originato dalla colonizzazione romana che riprende e valorizza un punto nodale lungo le vie di comunicazione e la vocazione agricola che ancora oggi si rispecchia in questo paesaggio.
- Home
- Il frantoio romano dell'Acquarella
Il frantoio romano dell'Acquarella
Titolo | Il frantoio romano dell'Acquarella |
Autori | Fabio Fabiani, Emanuela Paribeni |
Editore | Felici |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788860195920 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Texture. Filippo Parroni
Alessandro Bruni, Fabio Fabiani, Riccardo Gori, Maria Luisa Guerrini, Filippo Parroni, Andrea Tomasini
ADD - ART
€12,00
Sognando sogni. Samuel Di Blasi. Ediz. italiana e inglese
Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè
ADD - ART
€12,00
Le superutopie. Toyscapes. di Anna laTouche Riciputo e (H)eart(H)quake di Coletivo Barragem (Nivaldo Godoy e Panais Bouki)
Alessia Vergari, Gianluca Marziani, Fabio Fabiani, A. Tomasini, Adolfo Natalini
ADD - ART
€12,00
Guerrieri dell'età del ferro in Lunigiana. Catalogo della mostra
Augusto C. Ambrosi, Emanuela Paribeni, Fabio Fabiani
Giacché Edizioni
€13,00