Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Paribeni

Pisa villanoviana. La necropoli di via Marche

Pisa villanoviana. La necropoli di via Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 276

La frequentazione millenaria nell'area di Via Marche, fuori le mura settentrionali di Pisa, si lega alla presenza dell'Auser, fiume che anticamente confluiva nell'Arno, elemento di attrazione degli insediamenti, causa di distruzioni e mutamenti di destinazione d'uso. Nel volume si presentano le tombe di una comunità della prima Età del Ferro (IX-VIII secolo a.C.) che adotta la cremazione, cinerari e rituali conformi a quelli delle necropoli villanoviane dell'Etruria propria e padana. La fase di formazione della città etrusca è preceduta da una frequentazione della fine dell'Età del Bronzo di cui restano poche tracce. Una ricca documentazione materiale tra VII e II a.C. testimonia l'insediamento che fiorisce sull'area cimiteriale abbandonata.
28,00

Il frantoio romano dell'Acquarella

Il frantoio romano dell'Acquarella

Fabio Fabiani, Emanuela Paribeni

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 106

Il volume descrive il sito dell'Acquarella (Comune di Camaiore, località Capezzano Pianore) che rappresenta un modello insediativo e produttivo (la grande azienda agricola) originato dalla colonizzazione romana che riprende e valorizza un punto nodale lungo le vie di comunicazione e la vocazione agricola che ancora oggi si rispecchia in questo paesaggio.
15,00

Guida di Fosdinovo. Cultura, storia e natura di un angolo di Toscana tra alpi Apuane e mare

Guida di Fosdinovo. Cultura, storia e natura di un angolo di Toscana tra alpi Apuane e mare

Massimo Dadà, Antonio Fornaciari, Emanuela Paribeni

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 224

Fosdinovo, un lembo dell'alta Toscana contornata dal dolce Appennino e dalle ripide pendici delle Alpi Apuane, apre, con ampi panorami, la Lunigiana al Mar Tirreno. Questa guida vuole accompagnare il lettore tra storia, monumenti, ambiente, arte, tradizioni e gastronomia, con un ricco apparato iconografico (foto, carte, piante e disegni) e numerosi itinerari con tutte le informazioni pratiche necessarie. Dalla famosa necropoli dell'età del Ferro di Pulica al castello Malaspina, dagli sconfinati boschi di castagni alla vite e all'ulivo, dalle processioni religiose alla Festa Medievale: Fosdinovo e tutto il suo territorio comunale in un grande affresco dalle mille sfumature.
15,00

Guerrieri dell'età del ferro in Lunigiana. Catalogo della mostra

Guerrieri dell'età del ferro in Lunigiana. Catalogo della mostra

Augusto C. Ambrosi, Emanuela Paribeni, Fabio Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 80

Gli studi sui recenti ritrovamenti in Lunigiana delle tombe dell'età del Ferro e la scoperta, tra le altre, di una statua-stele reimpiegata come architrave nella pieve romanica di Sorano, sono ora raccolti in un volume coordinato dalla Soprintendenza archeologica della Toscana, ricco di fotografie, rilievi e carte sui ritrovamenti.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.