Uno slittamento semantico apparentemente inarrestabile ha interessato negli ultimi decenni il termine «ecologia». È ormai nell’uso comune indicare come «ecologia» la sensibilità verso le problematiche ambientali, anziché lo studio scientifico delle interazioni degli organismi tra loro e con l’ambiente. Questo libretto cerca di ricordare che l’ecologia è un complesso di conoscenze scientifiche articolate, non una sorta di galateo sociale o magari un elenco di prescrizioni etiche. Lo fa con un linguaggio informale e diretto, guidando il lettore attraverso le idee portanti del pensiero ecologico senza rinunciare ad alcune considerazioni quantitative, che nei passaggi più dettagliati sono rimandate alle note di fine capitolo. Una visione del mondo in termini globali, fondata su un sistema collaudato di conoscenze scientifiche, dovrebbe portarci a considerare con lungimiranza la dinamica tra consumo e rinnovo delle risorse. Le condizioni ambientali che ora garantiscono la sopravvivenza di quasi otto miliardi di umani non sono un dato di fatto immutabile: un’avveduta consapevolezza di come agire perché esse si mantengano il più a lungo possibile costituisce un auspicabile criterio per programmare il nostro futuro. È qui che l’ecologia ha qualcosa da dire.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Due passi (con prudenza) dentro l'ecologia. Come masticare un po’ di ecologia senza rischiare danni da soffocamento
Due passi (con prudenza) dentro l'ecologia. Come masticare un po’ di ecologia senza rischiare danni da soffocamento
Titolo | Due passi (con prudenza) dentro l'ecologia. Come masticare un po’ di ecologia senza rischiare danni da soffocamento |
Autore | Fabio Fantini |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Finestre. I libri di Naturalmente scienza, 9 |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788846759924 |
Libri dello stesso autore
Una visione dell Terra. Progetto scienze naturali. Dinamiche idrosfera e atmosmfera. Con elementi di chimica generale. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€14,00
Le basi delle scienze naturali. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€39,80
Elementi di scienze della terra. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€14,60
Minerali, rocce, vulcani e terremoti. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€11,00
La Terra e il paesaggio. Dinamiche della geosfera. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€19,70
Chimica di base. Progetto scienze naturali. Dalle sostanze alle particelle. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€11,30
La Terra e il paesaggio plus. Progetto scienze anturali. Dinamiche idrosfera e atmosfera. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€15,00
Corso di scienze del cielo e della terra. Volume A: Il cielo sopra di noi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Alfonso Bosellini, Tano Cavattoni, Fabio Fantini
Bovolenta
€17,10
La terra. Età 4,5 miliardi di anni. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€26,70
Elementi di scienze della terra. Multimediale. Con espansine online. Per le Scuole superiori
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini
Bovolenta
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00