Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un'eloquenza militante per la Controriforma. Francesco Panigarola tra politica e religione

Un'eloquenza militante per la Controriforma. Francesco Panigarola tra politica e religione
Titolo Un'eloquenza militante per la Controriforma. Francesco Panigarola tra politica e religione
Autore
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti, 38
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788891761415
 
18,00

Il rinnovamento dell’omiletica cattolica promosso dal Concilio di Trento rappresenta uno degli aspetti più significativi della risposta dottrinale e politica della Chiesa Romana alla dilagante minaccia protestante. Gli studi raccolti in questo volume affrontano le diverse forme in cui l’elaborazione di una nuova retorica militante al servizio della Chiesa controriformista prende corpo nelle opere e nell’attività di Francesco Panigarola, esplorando non solo i testi più noti e fortunati del predicatore, ma anche quelli meno conosciuti del controversista e del teologo, come le Lezioni calviniche pronunciate a Torino nel 1582 o le prediche recitate a Parigi nel 1590, durante la resistenza all’assedio di Enrico IV. In un’epoca in cui lo scontro religioso è anche un conflitto politico, la retorica diviene un’arma formidabile e, attraverso la difesa di un’eloquenza ricca e magniloquente, l’opera del Panigarola è volta a contrastare con ogni mezzo la “rozza semplicità” dell’“eresia” calvinista, come prova anche il trattato sul Modo di comporre una predica, molto noto nel Cinquecento, qui pubblicato in quanto testimonianza tra le più significative delle istanze politiche della retorica postridentina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.