La macchina e il pensiero non sembrano avere molto in comune. Non solo, ma un certo discorso della filosofia ha strenuamente inteso opporre il meccanico allo spirituale, considerando queste istanze come i poli di un rapporto che può sussistere solo negando la sua stessa possibilità. Sul piano della storia delle idee, questa visione ha determinato il ritrarsi della riflessione dalla domanda intorno ai modi in cui l’innovazione tecnologica, incarnata nelle macchine, abbia agito sulla genesi di apparati di pensiero, che forse proprio per questo rimangono ancora in parte inesplorati nelle loro più interne motivazioni. Nel presente lavoro la tendenza appena descritta inizia a invertirsi. Mettendo a tema il campo travolgente della rivoluzione macchinale che si compie in Europa tra le fine del Settecento e la metà del secolo trascorso, il libro legge pagine decisive di filosofi, tra i quali Ure, Marx, Jünger, Heidegger e Anders, proiettando su di esse il profilo dei grandi congegni – telai, torni, macchine da guerra e computer – che hanno fatto la storia recente della tecnologia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le macchine e il pensiero
Le macchine e il pensiero
Titolo | Le macchine e il pensiero |
Autore | Fabio Grigenti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Studia humaniora, 51 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788893143110 |
Libri dello stesso autore
L'immagine del mondo e il senso della vita sul Tractatus di Wittgenstein
Fabio Grigenti
Il Poligrafo
€16,00
Natura e rappresentazione. Genesi e struttura della natura in Arthur Schopenhauer
Fabio Grigenti
La Città del Sole
€38,22
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90