Pittore, architetto, designer, traduttore, disegnatore, scrittore, Gabriele Mucchi (1899-2002) è una figura poco indagata a livello storiografico, nonostante egli potesse vantare esperienze artistiche e politiche che rappresentano una interessante chiave di lettura per la storia di un secolo inquieto. A partire da un'indagine meticolosa svolta principalmente sulle carte private di Mucchi, il libro rende conto della biografia di un uomo che ha attraversato tutti i più vivaci ambienti culturali europei della prima metà del Novecento giungendo a disegnare un percorso personale che lo avrebbe condotto alla resistenza partigiana e all'adesione al partito comunista. Il libro raccoglie, inoltre, le suggestioni della militanza politica di Mucchi. Il profilo che ne emerge è quello di un intellettuale a tutto tondo, le cui reti di relazioni colpiscono per pluralismo e vivacità, ma anche quello di un uomo di cultura lambito dalla febbre ideologica novecentesca che tuttavia, come si nota dalla sua attività interna alla Società europea di cultura, è stato in grado di approdare a un umanesimo di stampo liberale.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica
Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica
Titolo | Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica |
Autore | Fabio Guidali |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Mappe dell'immaginario, 20 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 339 |
Pubblicazione | 10/2014 |
ISBN | 9788840015989 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La questione settentrionale nella crisi della «Prima Repubblica». Politica, cultura, società
Milano University Press
€28,00
Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda
Fabio Guidali
Pacini Editore
€24,00
L'Aids in Italia (1982-1996). Istituzioni, società, media
Fiammetta Balestracci, Fabio Guidali, Enrico Landoni
Pacini Editore
€19,00
Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956)
Fabio Guidali
Mimesis
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90