Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Guidali

La questione settentrionale nella crisi della «Prima Repubblica». Politica, cultura, società

La questione settentrionale nella crisi della «Prima Repubblica». Politica, cultura, società

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2025

pagine: 284

Il volume indaga da una prospettiva incentrata sul Nord Italia e in particolare su Milano gli anni di transizione intorno al 1992, facendo della «questione settentrionale» un elemento portante nel collasso dei partiti tradizionali. I saggi esplorano la disgregazione del sistema politico tradizionale; la comparsa e l’ascesa della Lega nord, di cui sono analizzate anche le radici culturali e i riferimenti religiosi; il ruolo della curia di Milano del cardinal Martini durante la crisi; la nuova centralità della magistratura; infine, l’impatto delle inchieste sulla vita politica nei primi anni Novanta. La «questione settentrionale» vi emerge non come una semplice concausa, ma come un fattore chiave per comprendere gli anni di crisi della Repubblica.
28,00

Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda

Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda

Fabio Guidali

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il filosofo del diritto Umberto Campagnolo è un intellettuale poco conosciuto, sebbene sia stato candidato al premio Nobel per la pace. Il libro ne approfondisce la formazione, la sua concezione di sovranità statale e di federalismo, e la sua attività politica, ricostruendo le modalità con cui diede vita a un'ampia rete di intellettuali da tutta Europa. Esule antifascista a Ginevra, poi segretario generale del Movimento federalista europeo, Campagnolo concepiva la cultura come creazione di valori, autonoma dalle ingerenze della politica. Fu il fondatore della Società europea di cultura (SEC), un'associazione di intellettuali istituita allo scopo di aprire canali di comunicazione tra i blocchi nel nome di una comune cultura europea. Attraverso la SEC, fu in grado di far dialogare tra loro intellettuali di tendenze politiche e culturali diverse e di garantire spazi sicuri di riflessione condivisa per filosofi e artisti provenienti da entrambi i lati della cortina di ferro negli anni più duri della guerra fredda. Il libro s'interroga, inoltre, sull'apertura della SEC a intellettuali africani e asiatici negli anni Cinquanta, presentando il concetto di «civiltà dell'universale» come apice della riflessione filosofica di Campagnolo.
24,00

L'Aids in Italia (1982-1996). Istituzioni, società, media

L'Aids in Italia (1982-1996). Istituzioni, società, media

Fiammetta Balestracci, Fabio Guidali, Enrico Landoni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2022

pagine: 208

Abbracciando un orizzonte temporale corrispondente alla fase più acuta dell'emergenza HIV/AIDS in Italia, il libro ne ricostruisce il dibattito politico e parlamentare, analizza le principali iniziative di ordine politico e mette in evidenza il tratto distintivo della realtà italiana: il nesso tra sieropositività/malattia e tossicodipendenza, affrontato dai due provvedimenti legislativi del 1990 (L.135 e 162). Il volume considera, inoltre, l'attività di informazione e prevenzione per fermare l'espansione della nuova malattia, prendendo in esame le cinque campagne promosse dai governi italiani e dai ministeri della salute nella prima fase di diffusione del virus HIV, con l'obiettivo di valutare le concezioni riguardanti l'educazione sessuale e le loro declinazioni attraverso i diversi mezzi di comunicazione. Lo sguardo si allarga inoltre alla rappresentazione dell'AIDS in ambito televisivo, letterario e iconografico, ponendo la questione del "visibile" della malattia e di ciò che era ritenuto lecito o plausibile mostrare.
19,00

Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956)

Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956)

Fabio Guidali

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 268

Il mondo va interpretato oppure trasformato? Tra questi due estremi si muovono gli intellettuali europei nella prima metà del Novecento, grazie a una riflessione costante e dialettica sulla loro funzione sociale e sul loro rapporto con istituzioni politiche, partiti e organizzazioni internazionali. Indagando e comparando gli scenari culturali di Francia, Germania e Italia, questa ricerca fa emergere le differenti sfaccettature del ruolo degli intellettuali e consente di ricostruire i dibattiti intorno agli strumenti più idonei per imporre le proprie convinzioni e le proprie scelte. Così, in controluce, per ogni contesto nazionale viene disegnata una traiettoria specifica e distintiva, sebbene per numerosi aspetti simile, al punto che persino la comune idea di Europa risulta messa in discussione.
22,00

Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica

Il secolo lungo di Gabriele Mucchi. Una biografia intellettuale e politica

Fabio Guidali

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 339

Pittore, architetto, designer, traduttore, disegnatore, scrittore, Gabriele Mucchi (1899-2002) è una figura poco indagata a livello storiografico, nonostante egli potesse vantare esperienze artistiche e politiche che rappresentano una interessante chiave di lettura per la storia di un secolo inquieto. A partire da un'indagine meticolosa svolta principalmente sulle carte private di Mucchi, il libro rende conto della biografia di un uomo che ha attraversato tutti i più vivaci ambienti culturali europei della prima metà del Novecento giungendo a disegnare un percorso personale che lo avrebbe condotto alla resistenza partigiana e all'adesione al partito comunista. Il libro raccoglie, inoltre, le suggestioni della militanza politica di Mucchi. Il profilo che ne emerge è quello di un intellettuale a tutto tondo, le cui reti di relazioni colpiscono per pluralismo e vivacità, ma anche quello di un uomo di cultura lambito dalla febbre ideologica novecentesca che tuttavia, come si nota dalla sua attività interna alla Società europea di cultura, è stato in grado di approdare a un umanesimo di stampo liberale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.