Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Comunicazione come partecipazione. Tecnologia, rete e mutamento socio-politico

Comunicazione come partecipazione. Tecnologia, rete e mutamento socio-politico
Titolo Comunicazione come partecipazione. Tecnologia, rete e mutamento socio-politico
Autore
Collana Strumenti/Sociologia/Contributi
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 311
Pubblicazione 12/2007
ISBN 9788834315705
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Comprendere il ruolo che le tecnologie della comunicazione giocano nel ridisegnare la politica significa non tanto chiedersi che cosa la tecnologia possa fare per migliorare la democrazia, ma interrogarsi, più radicalmente, su quale politica si renda necessaria all'interno di una società di cui la tecnologia stessa è sempre più parte e contribuisce a ridisegnare struttura, attori e processi. La domanda deve essere quindi posta all'interno del più ampio scenario del mutamento sociale, alla luce delle dinamiche che nella società dell'informazione re-distribuiscono il potere e mutano le condizioni e le forme del suo stesso esercizio. Partendo da questo presupposto Fabio Introini ricostruisce e analizza, con un percorso di ricerca teorico ed empirico, il modo in cui i differenti attori della sfera politica istituzioni, società civile e movimenti - si apprestano ad affrontare la sfida della democrazia nella società dell'informazione, attraversando i campi dell'e-governance, dell'e-democracy e del mediattivismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.