Popper sembra aver "sedotto" intere schiere di epistemologi. Il volume offre, nella prima sezione, un articolato accesso critico introduttivo ad alcuni degli autori più rappresentativi connessi con la "new philosophy of science" e con la lezione di Popper in particolare. Nella seconda sezione viene invece presa in considerazione la lettura del pensiero di Galileo delineata da autori significativi come Popper, Hanson e Feyerbend. Attraverso un confronto filologico con gli scritti galileiani, lo studio mostra come l'opera di Galileo o è stata arbitrariamente impoverita, oppure ha messo capo ad una vera e propria caricatura mitica.
- Home
- Epistemologia
- Il flauto di Popper. Saggio critico sulla «New philosophy of science» e la sua interpretazione di Galileo
Il flauto di Popper. Saggio critico sulla «New philosophy of science» e la sua interpretazione di Galileo
Titolo | Il flauto di Popper. Saggio critico sulla «New philosophy of science» e la sua interpretazione di Galileo |
Autore | Fabio Minazzi |
Collana | Epistemologia, 44 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 512 |
Pubblicazione | 01/1995 |
ISBN | 9788820485955 |
Libri dello stesso autore
€14,00
Parlamento mondiale. Perché l'umanità sopravviva
Mario Capanna, Stefania Barile, Fabio Minazzi, Luciano Neri, Romolo Perrotta
Santelli
€8,99