Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Epistemologia

L'analogia nell'indagine scientifica. A difesa della funzione induttiva

L'analogia nell'indagine scientifica. A difesa della funzione induttiva

Francesco Nappo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il testo analizza il potere propulsivo dell'analogia nell'indagine scientifica, esplorando diverse modalità con cui essa è impiegata per formulare ipotesi, interpretare dati e generare modelli. Viene inoltre esaminata criticamente la validità epistemologica del ragionamento analogico, sviscerandone i fondamenti logici e le implicazioni per la teoria della conoscenza. Attraverso un'analisi rigorosa, arricchita da esempi di analogie tratte da diverse discipline, l'autore delinea un quadro originale della funzione di questa preziosa e controversa risorsa per la ricerca scientifica. Inteso come contributo alla filosofia della scienza e all'epistemologia contemporanea, il volume si rivolge a chiunque intenda approfondire le dinamiche cognitive e metodologiche che soggiacciono al processo di scoperta scientifica.
24,00

Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai

Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 306

39,00

Le ragioni di Galileo. Scienza, tecnica ed epistemologia

Le ragioni di Galileo. Scienza, tecnica ed epistemologia

Fabio Minazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 512

In quanto padre riconosciuto della scienza moderna, Galileo è stato al centro di infiniti dibattiti. Tant'è vero che nella cultura contemporanea si è aperto un nuovo "processo" a Galileo giacché, per dirla con Husserl, la sua opera occulta nel momento in cui svela e svela nel momento in cui occulta. Approfondendo questa dialettica si può cogliere l'importanza dell'opera epistemologica di Galileo che ha introdotto nuovi paradigmi scientifici, rompendo una tradizione bimillenaria. Nel farlo Galileo si è ricollegato all'opera di scienziati e pensatori antichi come Archimede e Democrito. Lungo questa pista ermeneutica è possibile scorgere il valore del suo nuovo programma scientifico che è stato sottoposto a molteplici torsioni epistemologiche. La disamina del suo programma di ricerca consente di affrontare la genesi della rivoluzione scientifica, interpretandola dal punto di vista - spesso negletto - del ruolo rivoluzionario della tecnica, che ha determinato la nascita del "cannone dalla lunga vista" con cui Galileo ha violato i confini cosmici della tradizione.
45,00

La scienza aperta. Per una conoscenza autoconsapevole

La scienza aperta. Per una conoscenza autoconsapevole

Paolo Campogalliani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 220

Una riflessione, questa, che fa seguito al nostro "La ragione sommersa", comparso anni fa nella stessa collana. L'intento, ora, non è solo di un approfondimento, ma anche di uno sguardo su una prospettiva più ampia: interrogarsi su quale immagine si addica alla scienza, immergendosi nella storia della scienza per cercare di delinearne un profilo. Questo porta non solo a riflettere criticamente sullo scarto che la separa dall'immagine volgare dominante, ma anche a percepire un'immagine ideale conforme a una prospettiva etico-culturale più accorta, per una scienza più autoconsapevole di cui vorremmo beneficiasse la nostra civiltà. Non solo, la scienza troppo spesso non sembra adeguatamente cosciente di se stessa, confinata in una realtà tutta operativa, dimentica di una ragione più profonda su cui poggia e si sorregge, secondo l'immagine dell'iceberg sottostante alla superficie. Ma anche, occorre riconoscerlo, la scienza spesso non sa collocarsi. Sembra dominante l'immagine di una scienza dimentica di abitare, abitare la città dell'uomo. La scienza non è una monade, ma simile a una pianta con radici e frutti, è aperta a scambi in uscita e in ingresso con la cultura umana. Occorre la coscienza ecologica di appartenere a un sistema culturale per aprirsi a prospettive di ricerca di senso, a problemi di valori, a interrogativi di natura etica. Senza questo, la trasformazione del mondo operata dalla scienza rischia di incoraggiare una manipolazione ubbidiente a un paradigma tecnocratico. È urgente allora perseguire l'ideale di una scienza aperta, responsabilmente orientata a umanizzare la nostra civiltà.
30,00

Experience, abstraction and the scientific image of the world. Festschrift for Vincenzo Fano
45,00

Argomentazione computazionale e sociologia. Metodi e applicazioni per il ragionamento teorico

Argomentazione computazionale e sociologia. Metodi e applicazioni per il ragionamento teorico

Cesare Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 140

La pratica della ricerca sociologica può essere scandita, semplificando, in due momenti fondamentali: la raccolta e l'analisi dei dati e la spiegazione dei risultati di tali analisi. Idealmente ciascun momento dovrebbe essere sviluppato con la medesima attenzione metodologica. Tuttavia nella prassi della ricerca si è soliti costruire meticolosamente l'evidenza, calcolando ‘coefficienti e p-value', e interpretarla, invece, solo approssimativamente, fornendo spiegazioni il più delle volte vaghe e incompiute. Curiosamente il ricercatore ha una molteplicità di tecniche di analisi dei dati, ma non ha invece alcun metodo per il processo di spiegazione. Il testo risponde a tale mancanza, offrendo al lettore una rassegna critica degli approcci sociologici al theory building, accennando al loro funzionamento ed evidenziandone i principali limiti operativi. In ragione di questi ultimi è poi presentata l'argomentazione computazionale, una linea di ricerca inesplorata in socio-logia, nata dalla contaminazione disciplinare dell'intelligenza artificiale con la teoria dell'argomentazione. La sua peculiarità, infatti, sta nell'aver permesso lo sviluppo di framework logici in grado di catturare il tipo di ragionamento caratteristico della dialettica argomentativa, in cui l'accettabilità di una tesi è stabilita attraverso il confronto di più argomenti tra loro concorrenti. In questa prospettiva il testo esplora i possibili utilizzi dell'argomentazione computazionale in sociologia, riflettendo sulla loro compatibilità logica ed epistemologica e valutandone quella operativa attraverso la sua applicazione a casi reali di ricerca sociologica.
18,00

Gino Tarozzi philosopher of physics. Studies in the philosophy of entanglement on his 60th birthday
27,00

Philosophical essays on language, ontology and science

Philosophical essays on language, ontology and science

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 168

21,00

The practical turn in philosophy of science

The practical turn in philosophy of science

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 200

26,00

Science, methaphysics, religion

Science, methaphysics, religion

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

28,00

Epistemologia della gruppoanalisi. A confronto con Malcolm Pines

Epistemologia della gruppoanalisi. A confronto con Malcolm Pines

Maria Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

L'incontro tra la competenza dell'epistemologo professionista, che lavora sul campo e non post-factum sui libri come da tradizione popperiana, e quella gruppoanalitica di Malcolm Pines, consente di evidenziare un dato epistemicamente basilare: l'incremento delle conoscenze scientifiche prodotto dalla gruppoanalisi all'interno del movimento psicoanalitico si accompagna a una configurazione più integrata del sapere e a rigorose e nuove procedure metodologiche. Nel confronto Malcolm Pines riprende alcune tra le innovazioni da lui introdotte nel corso della sua lunga esperienza di medico gruppoanalista formatosi direttamente con Siegmund Foulkes.
32,00

The legacy of A. M. Turing

The legacy of A. M. Turing

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.