Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Epistemologia

Bioetica e antropocentrismo etico

Bioetica e antropocentrismo etico

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 160

Questo volume raccoglie la quasi totalità dei contributi presentati e discussi nel corso del convegno che il centro di Studi sulla Filosofia Contemporanea del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Genova, sul tema Bioetica e antropocentrismo etico. In quell'occasione si sono riuniti e messi a confronto alcuni noti studiosi di etica e di bioetica, e i contributi raccolti nel volume coprono ovviamente soltanto alcune delle questioni comprese in un argomento tanto vasto e complesso e d'altro canto indicano come le posizioni in proposito siano alquanto differenziate.
23,00

George Boole. Filosofia, logica, matematica

George Boole. Filosofia, logica, matematica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 304

Domande quali "cosa è la matematica?", "cosa è la logica?", "cosa è il pensiero?", "cosa è il linguaggio?", "che cosa è la mente?" accompagnano le preoccupazioni intellettuali dell'autore che a queste domande ha tentato di offrire solide risposte, connettendole tra loro in modi inconsueti. Per quanto apprezzato dai filosofi per la sua logica, dai matematici per la sua algebra e dagli ingegneri elettronici per la vasta applicazione di questa scienza nell'universo dei computer, Boole non risulta ancora a sufficienza conosciuto nei molteplici aspetti del suo pensiero tuttora rilevanti. Questa raccolta di saggi intende affrontare tale molteplicità, seguendone le tracce storiche e contemporanee attraverso gli scritti di alcuni studiosi.
39,00

Il ragionamento incerto. Probabilità e logica in intelligenza artificiale

Il ragionamento incerto. Probabilità e logica in intelligenza artificiale

Margherita Benzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 254

La maggior parte dei nostri ragionamenti quotidiani, e delle decisioni che su di essi fondiamo, si svolge in condizioni di incertezza: da premesse incomplete, vaghe e/o approssimate otteniamo conclusioni più o meno verosimili. Il pensiero scientifico moderno si è dotato di uno strumento per padroneggiare l'incertezza, il calcolo delle probabilità. Stranamente però, la probabilità ha stentato ad affermarsi in intelligenza artificiale, un settore di ricerca dove le diverse "etichette" di ragionamento plausibile, approssimato, inesatto, ritrattabile, rispecchiano una molteplicità di teorie e metodi formali talvolta in feroce competizione tra loro. Perché? Questo volume si propone come guida al vasto continente del ragionamento incerto.
37,50

Filosofia del caos

Filosofia del caos

Paolo Musso

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 272

Questo volume rappresenta un tentativo di interpretazione filosofica globale dei risultati emersi negli ultimi trent'anni dallo studio del caos deterministico e dei sistemi dinamici complessi. Dopo una sintetica esposizione di tali risultati e la messa a fuoco delle questioni più rilevanti dal punto di vista filosofico, l'autore affronta in primo luogo il problema dell'esatto significato del termine "complessità", per il quale non esiste una definizione universalmente accettata. Viene quindi esaminato il contributo che da queste scoperte si può ricavare in ordine ad alcuni classici problemi filosofici.
39,00

Thought and Ontology

Thought and Ontology

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 176

29,50

La verità fallibile. Pragmatismo e immagine scientifica del mondo

La verità fallibile. Pragmatismo e immagine scientifica del mondo

Michele Marsonet

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 208

Il tema principale di questo saggio è costituito dai rapporti tra senso comune e visione scientifica del mondo. Partendo dalla riscoperta del pragmatismo verificatasi negli ultimi decenni, viene fornita una ricostruzione del passaggio dalla filosofia analitica a quella postanalitica con particolare enfasi sul pensiero di D. Davidson e R. Rorty. L'attenzione si volge poi all'antagonismo tra le due immagini della realtà tratteggiate da W. Sellars. Viene inoltre proposta una difesa della nozione di "schema concettuale", intesa in un'accezione funzionale e pragmatica. Oltre a Davidson, Rorty e Sellars, i principali autori di riferimento sono W. James, J. Dewey, W.v. Quine e H. Putnam.
29,50

Il riferimento imperscrutabile. Olismo, ontologia e teoria del significato
21,00

Critica della ragione metascientifica. Argomenti antropici e spiegazioni scientifiche
33,00

Nel segno della scienza. La filosofia polacca del Novecento
43,50

I limiti della scienza naturale. La conoscenza come azione
35,00

Oltre le apparenze. La filosofia della percezione di R. M. Chisholm

Oltre le apparenze. La filosofia della percezione di R. M. Chisholm

Matteo Negro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 192

Roderick M. Chisholm è una delle figure centrali del panorama filosofico americano contemporaneo. Scopo del volume è di evidenziare la genesi e l'evoluzione della teoria chisholmiana della percezione. L'opera che resta basilare è Perceiving (1957). In essa viene proposta in ultima analisi una fenomenologia della percezione; cruciale è infatti la descrizione della coscienza al momento dell'approccio del soggetto con gli oggetti reali. La dialettica fra soggetto e oggetto è metodologicamente descrivibile come riverbero nel soggetto dell'oggetto individuale. L'oggetto appare secondo modalità sempre differenti, ma a questo apparire non è possibile attribuire uno status ontologico indipendente dal processo, dall'atto percettivo.
20,00

Il flauto di Popper. Saggio critico sulla «New philosophy of science» e la sua interpretazione di Galileo

Il flauto di Popper. Saggio critico sulla «New philosophy of science» e la sua interpretazione di Galileo

Fabio Minazzi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 512

Popper sembra aver "sedotto" intere schiere di epistemologi. Il volume offre, nella prima sezione, un articolato accesso critico introduttivo ad alcuni degli autori più rappresentativi connessi con la "new philosophy of science" e con la lezione di Popper in particolare. Nella seconda sezione viene invece presa in considerazione la lettura del pensiero di Galileo delineata da autori significativi come Popper, Hanson e Feyerbend. Attraverso un confronto filologico con gli scritti galileiani, lo studio mostra come l'opera di Galileo o è stata arbitrariamente impoverita, oppure ha messo capo ad una vera e propria caricatura mitica.
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.