Franco Angeli: Epistemologia
Bioetica, globalizzazione ed ermeneutica. L'impegno critico della filosofia nel mondo contemporaneo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Teoria della fondazione epistemica
Alessandro Giordani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 352
Razionalità tecnica e mondo futuro. Una eredità per il terzo millennio
Ramón Queraltó Moreno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Singole teorie o programmi di ricerca? Le immagini della scienza di Popper e Lakatos
Francesca Rodolfi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
Etica dei media. Regolare la società dell'informazione
Antonio Marturano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 112
Vie della scrittura. Frege e la svolta linguistica
Carlo Penco
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 352
La mente come azione
Matteo Negro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 128
Attraverso questo lavoro si vuole ipotizzare una messa in questione dei modelli cartesiani della mente, non tanto allo scopo di approdare ad una visione più "spirituale" della mente umana o dell'uomo in generale, quanto per favorire una reinterpretazione della nozione di materia e del suo significato nell'ambito dell'esperienza umana, accostata non con il metro dello scienziato, ma con l'occhio del filosofo che osserva e indaga inseguendo la dimensione della "totalità".
Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche
Nicla Vassallo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 256
La trasmissione della filosofia nella forma storica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 176
Eutanasia. Un problema paradigmatico della bioetica
Rosangela Barcaro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
L'eutanasia sembrerebbe una scelta dettata dal buon senso. Ma è davvero così? Liquidare uno dei problemi più importanti del dibattito etico, medico, filosofico, culturale, in atto nella nostra società non è tanto semplice. Questo libro presenta un excursus attraverso la filosofia, la storia, la giurisprudenza, le soluzioni pratiche, per cercare di capire meglio che cosa sia l'eutanasia e come dovrebbe essere giudicata alla luce delle varie teorie etiche e delle posizioni culturali sulla natura dell'uomo.