Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicla Vassallo

Conversazioni

Conversazioni

Nicla Vassallo, Anna Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 100

Questo è un libro di conversazioni, un percorso di senso attraverso i temi specifici del pensiero di Nicla Vassallo, i cui contenuti sono esposti con rigore ma senza la severità del linguaggio accademico: una buona divulgazione, necessaria da parte dell'intellettuale, per comunicare con chiarezza temi complessi. La dialettica costruttiva, metodo stesso del far filosofia, si coniuga qui con riferimenti a fatti di cronaca e con qualche divagazione inattesa e spiazzante. Il libro parla del ruolo e dei doveri della filosofia, di cosa significa conoscere, della verità e della menzogna, dell'attendibilità o inattendibilità dei media, di politica, di scuola, di pregiudizi, di certi equivoci di alcune teorie e movimenti, del confronto con le altre culture e con la spiritualità orientale, di preferenze sessuali, d'amore, del conformismo ipocrita che ci impedisce di voler costruire nuovi scenari privati e pubblici ispirati alla consapevolezza e all'onestà intellettuale. Non filosofia della vita quotidiana, ma filosofia per la vita quotidiana, benché non solo. Non chiacchiere, ma conversazioni.
10,00

Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche

Teorie della conoscenza filosofico-naturalistiche

Nicla Vassallo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 256

32,00

Conoscenza e natura

Conoscenza e natura

Nicla Vassallo

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2002

pagine: 192

12,00

Donna m'apparve

Donna m'apparve

Nicla Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2009

pagine: 168

Irrazionali, emotive e passive, parlano e amano troppo, sono fedeli, disponibili al contatto umano, adatte ai compiti di cura ma non a quelli dirigenziali, non sono oggettive e non amano la matematica. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni e dei pregiudizi tipici della nostra società, usati per esprimere l'idea che le donne hanno attitudini diverse, e che pensano e agiscono in modo differente, dove diversità è spesso sinonimo di inferiorità. La donna, insomma, in quanto incarnazione della soggettività, non può conoscere e non può essere conosciuta. Partendo da tre prospettive l'identità personale, i rapporti dell'io con gli altri, il confronto dell'io con il mondo esterno -, i contributi raccolti e curati da Nicla Vassallo guidano il lettore lungo un percorso di scoperta, segnato da una domanda affascinante e complessa: è possibile oggi definire un concetto di femminilità? I dialoghi filosofici che si intrecciano in queste pagine ci restituiscono l'immagine della donna in tutta la sua concretezza e sincerità, lontana da quelle icone femminili che sono alla fine comodi alibi di un mondo in cui alle donne non viene ancora riconosciuto ciò che spetta loro di diritto.
18,00

Piccolo trattato di epistemologia

Piccolo trattato di epistemologia

Maria Cristina Amoretti, Nicla Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2010

pagine: 155

La discussione generale sulla filosofia della scienza contemporanea è complicata dal numero e dall'eterogeneità delle scienze, mentre lo studio di temi specifici porta inevitabilmente a dissertazioni specialistiche che mancano nel dare ragione della trama di senso sottostante. Questo "Piccolo trattato di epistemologia" intende occupare uno spazio vuoto, proponendo alcuni temi chiave per la comprensione dei meccanismi alla base della conoscenza scientifica: i rapporti tra filosofia e scienze, siano esse naturali o umane la complessa relazione tra fatti e valori; la distinzione tra scoperta e giustificazione; la necessità di un discorso etico sulla ricerca, che chiami in causa categorie come fiducia, empatia, altruismo ed egoismo. Con un approccio chiaro e rigoroso, il volume intende rivolgersi a quell'ampia fascia di pubblico interessata alle tematiche centrali dell'epistemologia, della filosofia e delle scienze.
18,00

Terza cultura. Idee per un futuro sostenibile

Terza cultura. Idee per un futuro sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 256

La terza cultura è una comunità internazionale di artisti, filosofi, scienziati e scrittori, ma non solo, impegnati in un dialogo creativo-costruttivo, che si pone come obiettivo la promozione di nuove teorie e pratiche umane. Emanazione di Edge Foundation, creata nel 1998 dall'agente letterario americano John Brockman, questa comunità ha svolto e svolge un ruolo decisivo nel riconoscimento dei valori della ricerca, in ogni campo, quali risorse essenziali della società democratica moderna. Il confronto aperto e serrato tra gli esponenti di diverse attività intellettuali concorre al superamento della contrapposizione tradizionale tra cultura umanistica e cultura scientifica, definendo una nuova sintesi, costituita appunto dalla terza cultura. Questo libro, curato da Vittorio Lingiardi e Nicla Vassallo, nello spirito di Edge, intende offrire una prima ricognizione della volontà innovativa della cultura italiana. Sollecitati dalla domanda "Da quale prospettiva guarda la terza cultura, e quale terza cultura in Italia?", più di ottanta autori ricostruiscono, in brevi, incisivi interventi, sforzi, frustrazioni, innovazioni, progetti, tensioni della ricerca. Terza cultura è il primo passo di un progetto più ampio, con l'ambizione di creare una comunità italiana, che, attraverso una pluralità di strumenti, si confronti, discuta, si contamini. Lo scopo è sostenere la diffusione della ricerca fra tutti gli strati della società.
18,00

Orlando in ordine sparso. Poesie (1983-2013)

Orlando in ordine sparso. Poesie (1983-2013)

Nicla Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 186

Le poesie (1983-2013) di Nicla Vassallo si trovano raccolte in questo volume "Orlando in ordine sparso". Poesie, prima inedite, che ci restituiscono la nostra contemporaneità, il nostro essere nel mondo, poesie che sostano sulle tante emozioni e le tante ragioni dell'esistenza umana. Se nelle poesie di Nicla Vassallo si rintraccia un'eco, in traduzione audace, odierna, quotidiana, dei temi dell'"Orlando innamorato" di Matteo Maria Boiardo e dell'"Orlando furioso" di Ludovico Ariosto, è soprattutto una prepotente interpretazione dell'"Orlando" di Virginia Woolf a ricomparire spesso per la chiarezza interiorizzata, nei versi resa palese, delle vicende cui andiamo incontro, del loro susseguirsi eterno, quieto e inquieto, nel nostro essere donne e nel nostro essere uomini, senza dover appartenere, infine, né alle une, né agli altri. Poesie luminose, d'amore e di dolore. Poesie pure e impure. Poesie che segnano il nostro corpo e la nostra mente. Con coraggio, delicatezza, vigore. E con la saggia consapevolezza di Ludwig Wittgenstein: "Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere".
18,00

Metafore dell'animo

Metafore dell'animo

Nicla Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 80

8,00

«Il matrimonio omosessuale è contro natura». Falso!

«Il matrimonio omosessuale è contro natura». Falso!

Nicla Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2015

pagine: XXI-130

Che il matrimonio omosessuale sia contro natura è convinzione di troppi nel nostro paese. Attraverso le regole del buon ragionare filosofico, Nicla Vassallo smaschera, con provocazione e intelligenza, il pregiudizio, il calcolo e l'ignoranza che escludono il matrimonio same-sex. Una donna che ama una donna e un uomo che ama un uomo debbono potersi sposare, se desiderano, e non vi è argomentazione valida contro, sempre che l'eterosessualità non permanga un dogma: prendiamone coscienza.
9,00

Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne

Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne

Nicla Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2015

pagine: 58

Una volta superati i "sermoni retorici", che da più parti si fanno sulla pericolosità della scienza, e quando siano stabiliti i confini tra la conoscenza scientifica e le sue applicazioni tecnologiche, si capisce meglio l'indipendenza della scienza dalla questione etica del bene e del male. Ciò tuttavia non comporta - sostiene la Vassallo - l'aver già risolto tutti i problemi che sono legati alla tecnologia, anche nelle sue ricadute sul corpo femminile, né si può dire superata la necessità di ricordare che l'aspirazione al conoscere rientra nella stessa costituzione dell'essenza umana. Tornare a chiedersi che cos'è la scienza serve piuttosto a limitare il ruolo dei valori non epistemici, che possono al limite entrare nel contesto della ricerca, ma non in quello della giustificazione razionale della verità scientifica.
10,00

Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti

Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti

Nicla Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 113

"Il cuore ormai sbiancato, svuotato, dall'impossibile 'oltre' che lo chiama: così vacilla la mente quando cerca nel passato un desiderio ormai senza nome. Le donzelle con i loro mille aggettivi non spalancano la realtà, esiliano l'io dall'io, nel dolore. Ma più forte infine è l'ironia della mente metafisica, donzella intelligente ed eclettica." (Liliana Rampello)
12,00

La donna non esiste. E l'uomo? Sesso, genere e identità

La donna non esiste. E l'uomo? Sesso, genere e identità

Nicla Vassallo

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 142

Negli ultimi anni il dibattito sul rapporto tra sesso, identità e genere si è intensificato. In pochi però se ne interessano, e molti purtroppo parlano a sproposito. I contributi raccolti in questo volume gettano su questi temi uno sguardo innovativo, multidisciplinare e spesso ribelle. Gli stereotipi oggi dominanti (e limitanti) di sesso e gender vengono superati, per concedere a ogni essere umano la propria individualità. Inoltre vengono affrontate alcune questioni cruciali. Quanti sono i sessi? come si pone la biologia di fronte alla classificazione della appartenenza al sessi e alla multidimensionalità dell'identità di genere? Come la bioetica ripensa l"'umano" dopo il superamento del binarismo sessuale? Le nostre città marginalizzano gli individui la cui vita sociale e privata non può essere ingabbiata in spazi specializzati? Che tipo di medicina è la medicina di genere? In quali modi il neurosessismo continua a manifestarsi nel rapporto comunicativo tra scienza e società civile?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.