Otto milioni. Tanti furono i soldati fatti prigionieri nel corso del primo conflitto mondiale. Un numero di poco inferiore a quello dei combattenti che rimasero uccisi sui campi di battaglia. Ma i prigionieri sono stati a lungo, in tutti i Paesi belligeranti, dei "dimenticati della Grande Guerra". I soldati patirono pressoché ovunque, sia nei campi di prigionia che nei luoghi di lavoro dove venivano forzatamente inviati per sopperire alla mancanza di personale, sofferenze psicologiche e materiali dovute a condizioni di vita proibitive. Fra i prigionieri italiani circa 100 mila morirono durante la loro detenzione. L'alto numero di decessi è ascrivibile, come dimostrano recenti ricerche storiche, non solo alle dure condizioni di vita imposte dalla prigionia ma anche dalle decisioni del governo e del comando supremo che optarono per una linea di non intervento statale sull'invio di aiuti alimentari ai nostri prigionieri. La "linea dura" seguita dal governo italiano venne mantenuta anche al loro rientro in Italia, quando vennero ammassati in campi frettolosamente allestiti per consentire la lunga trafila di indagini, interrogatori e processi. L'autore propone quindi una ricostruzione agile, ma al contempo puntuale, della storia dei prigionieri italiani, ricomponendo il mosaico di tante storie personali e dei luoghi che le ospitarono attraverso fonti d'archivio pubbliche e private.
- Home
- Prigionieri. I militari italiani nei campi di concentramento della Grande Guerra: la detenzione, il ritorno, l'internamento in patria, l'oblio
Prigionieri. I militari italiani nei campi di concentramento della Grande Guerra: la detenzione, il ritorno, l'internamento in patria, l'oblio
Titolo | Prigionieri. I militari italiani nei campi di concentramento della Grande Guerra: la detenzione, il ritorno, l'internamento in patria, l'oblio |
Autore | Fabio Montella |
Editore | Itinera Progetti |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788832239089 |
€21,00
Libri dello stesso autore
Se avessi qui Mussolini. Antifascisti, fascisti e spie del regime tra Ginevra e Alta Savoia
Fabio Montella
MnM & Amolà
€18,00
Le «donne perdute» di Modena. Prostitute, uomini e bordelli fra Otto e Novecento
Fabio Montella, Francesco Paolella
Edizioni Artestampa
€24,00
Piacere e potere a Mantova. Prostitute, uomini e bordelli tra Otto e Novecento
Fabio Montella
Edizioni Artestampa
€24,00
Che ne sai tu di un campo di grano. Storia del Consorzio nazionale sementi
Tito Menzani, Fabio Montella
Bacchilega Editore
€16,00
I modenesi della divisione «Acqui». Storia e memoria di soldati che combatterono a Cefalonia e Corfù
Fabio Montella
Edizioni Artestampa
€28,00
Medolla tra la fine dell’Ottocento e la nascita della Repubblica. Una storia politica e sociale
Fabio Montella
Bologna University Press
€25,00
Gli squadristi di Modena (1919-1923). Protagonisti, pratiche e rappresentazioni della violenza alla nascita del fascismo
Fabio Montella
Edizioni Artestampa
€24,00